Buona l'idea e divertente lo stile, forse un po' prolisso. Gioca molto con le parole, gli anacronismi e la toscanità in generale, senza perdere l'attenzione alla trama ma anche al contesto, avvenimenti e teorie comprese; interessanti anche le illustrazioni (ne aggiungerei qualcuna) e le citazioni più o meno trasparenti. Da lettore pigro forse lo ridurrei di qualche pagina, magari con la scusa di farne un'edizione per le scuole dove si sa che gli studenti dopo le 100 (ottimistiche) pagine iniziano a cercare i riassunti in rete.
Oscura e celeste
Un giallo entusiasmante nella cornice di una pandemia ante litteram: la grande peste del ’600.
«La ragazza staccò le mani dal secchio, si voltò e andò a sdraiarsi sul suo giaciglio, spengendo prima la candela con le dita. Il cuore le batteva a un ritmo mai sentito prima. Quella notte non avrebbe dormito, ma non voleva vedere cosa stava accadendo. Doveva solo aspettare. E la mattina dopo, forse, il mondo sarebbe cambiato per sempre.»
«Unendo matematica e fiction, produce best seller pieni di umorismo.» - Antonio D’Orrico, Corriere della Sera
«È un dato di fatto: Marco Malvaldi diverte, appassiona e convince anche quando abbandona i suoi canuti eroi del BarLume e si lancia in avventure isolate.» - Sergio Pent, Tuttolibri – La Stampa
È passato appena un secolo da quando Martin Lutero ha incrinato l’unità cristiana. L’Europa è un campo di battaglia. La lotta della Chiesa cattolica all’eresia è asprissima e per via della pestilenza gli abitanti sono costretti dentro le case, i medici presidiano le strade, il Granduca di Toscana permette soltanto processioni religiose e plateali atti di penitenza. Solo un vecchio burbero, la vista un poco appannata, osa sfidare le prescrizioni granducali girando con indosso un grembiule di pelle per curare le sue vigne. È Galileo Galilei: l’uomo che, perfezionando un’invenzione olandese, il cannocchiale, ha scoperto la superficie imperfetta della Luna, i satelliti di Giove e le fasi di Venere, che fa esperimenti sul moto del pendolo e sulla caduta dei gravi; e che adesso sta dando alle stampe un’opera che rischia di sovvertire il posto dell’uomo nel cosmo. Galileo sfida il rischio della peste anche per recarsi al convento di San Matteo dove le sue due figlie hanno preso il velo: è una di esse, Virginia, a copiare con pazienza le pagine dei suoi manoscritti per poi affidarle al tipografo sfuggendo al controllo dell’Inquisizione. Ma una notte l’ala della morte raggiunge il convento in un modo imprevisto: e toccherà a Galileo scoprire le vere cause di questa morte misteriosa…
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Davidepa 09 gennaio 2025Non male, forse un po' prolisso
-
Fede3099 04 gennaio 2025Alternativo
L’idea di prendere il personaggio di Galileo e di costruirci un romanzo non è male, considerando che sono state prese anche le caratteristiche note dello scienziato. La trama è lineare e il modo in cui è scritto, possiamo definirlo piuttosto nutrito e moderno.
-
Fede 01 gennaio 2025Scienza e giallo
Come già fatto con Leonardo da Vinci, Malvaldi utilizza un grande scienziato come detective di una delle sue avventure. Lo scienziato pisano, che si trova in fase di redazione del suo Dialogo, viene coinvolto nella risoluzione di un giallo che avviene all'interno del convento dove vivono le sue figlie. Al netto dell'invenzione del giallo, le parti sceintifiche e il racconto biografico del grande scienziato hanno generato in me la curiosità di conoscere un po' di più uno dei padri (se non il padre) della scienza moderna.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it