Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Osservatorio civico sul federalismo in sanità. Rapporto 2015
Disponibile in 5 giorni lavorativi
42,00 €
42,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Osservatorio civico sul federalismo in sanità. Rapporto 2015 - copertina
Chiudi
Osservatorio civico sul federalismo in sanità. Rapporto 2015

Descrizione


L'Osservatorio civico sul federalismo in sanità è stato istituito dal Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva nel 2010 per "tenere sotto osservazione" e restituire in maniera sistematica un ritratto del contesto sanitario nella sua complessità dell'articolazione regionale. L'Osservatorio è un luogo di raccolta ed analisi sistematica di informazioni prodotte da cittadini, da soggetti del mondo istituzionale e accademico, per aiutare a comprendere come si traduca oggi il federalismo in sanità nella vita quotidiana dei cittadini. La caratteristica principale dell'Osservatorio è quella di guardare in modo "originale" all'organizzazione dell'assistenza sanitaria, in particolare nell'erogazione dei Livelli Essenziali di Assistenza e nella capacità organizzativa delle Regioni, vale a dire con gli occhi dei cittadini. L'osservazione dei Servizi Sanitari Regionali contenuta nel Rapporto consente di coglierne la complessità, l'articolazione organizzativa, la capacità di amministrare e fornire risposte efficaci in termini di servizi e assistenza sanitaria e di restituirla al Paese. L'Osservatorio civico sul federalismo in sanità è uno strumento realizzato da Cittadinanzattiva e usato dalle sue due reti che si occupano di salute, Tribunale per i diritti del malato e Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici, per promuovere politiche in ambito sanitario finalizzate a garantire equità di accesso e di diritti per i cittadini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
18 febbraio 2016
Libro universitario
412 p., Brossura
9788891729460
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione
(Struttura del Rapporto)
Parte I. Elementi di contesto
Tonino Aceti, Alessia Squillace, Il Servizio Sanitario Nazionale nella dimensione internazionale e regionale
(La spesa sanitaria italiana nel contesto internazionale; Il Servizio Sanitario Nazionale: finanziamento e spesa sanitaria; La spesa sanitaria nelle Regioni)
Tiziana Nicoletti, La programmazione sanitaria in Italia: il Piano Sanitario Nazionale e i Piani regionali
(Piano Sanitario Nazionale; Piani Sanitari Regionali: ruoli e funzioni; Principali contenuti dei Piani Sanitari Regionali; L’integrazione sociosanitaria)
Parte II. Le Regioni alla prova dei fatti: differenti capacità di risposta alla domanda di salute
Valeria Fava, Liste d’attesa e ticket
(Premessa; I tempi d’attesa per accedere ai servizi: le segnalazioni dei cittadini; Il governo dei tempi di attesa al livello nazionale e regionale; L’impatto delle politiche di contenimento della spesa sanitaria; La rinuncia alle cure; I tempi d’attesa e i costi: il ricorso alla sanità privata; I costi sostenuti dai cittadini per curarsi: i ticket in sanità; Riduzione delle liste d’attesa: in Emilia Romagna è un obiettivo raggiungibile e una buona pratica per una politica nazionale; Considerazioni conclusive)
Giulia Mannella, Implementazione degli standard ospedalieri, punti nascita e potenziamento del territorio
(La riorganizzazione della rete ospedaliera e il Regolamento sugli standard ospedalieri; Percorso nascita; Assistenza territoriale; Conclusioni)
Alessio Terzi, Esperienze di partecipazione dei cittadini nelle politiche regionali
(Quadro di riferimento; L’Audit civico, dall’ospedale al territorio; Dalla valutazione civica all’implementazione del miglioramento continuo in Trentino; La riforma delle Carte dei servizi in Umbria; Ristrutturazione e partecipazione in Sicilia; Per un empowerment delle comunità locali: lavori in corso in Piemonte; Conclusioni)
Sabrina Nardi, Programmi di “prevenzione attiva”: vaccinazioni e screening oncologici
(Premessa; Investimento in prevenzione; Prevenzione: anello debole del Servizio Sanitario Nazionale; Prevenzione vaccinale e obbligatorietà; La spesa e i consumi di vaccini; L’adesione alle vaccinazioni obbligatorie, facoltative e anti-influenzali oggetto di monitoraggio LEA; L’offerta vaccinale: differenze per HPV, pneumococco e herpes zoster; Gli screening organizzati: cancro mammella, colon retto, cervice uterina; Considerazioni conclusive)
Carla Mariotti, Cristina Montani Natalucci, Il punto sulle politiche di accesso all’assistenza farmaceutica
(Premessa; Spesa farmaceutica 2014 e verifica dei tetti; Le difficoltà dei cittadini nell’accesso alle cure; Dal processo di approvazione ai livelli regionali; Innovazione: dalla definizione alle aspettative; L’aderenza terapeutica; Le sfide del futuro: partecipazione civica e HTA; Conclusioni)
Rosapaola Metastasio, Dolore e sofferenze inutili
(35 anni di impegno per affermare il diritto a non soffrire inutilmente; Un’analisi di scenario: i nostri dati; Il programma In-dolore: l’indagine-pilota 2014)
Alessia Squillace, Nicola Favati, Gestione del rischio clinico e assicurazioni
(Premessa; La malpractice nelle segnalazioni dei cittadini; Prevenzione e gestione del rischio clinico; Modelli di gestione sinistri e polizze: lo stato dell’arte; L’esperienza della gestione del rischio clinico nella Regione Toscana; Accesso al risarcimento; Considerazioni conclusive)
Maria Paola Costantini, La procreazione medicalmente assistita
(Premessa; L’accesso alla Procreazione Medicalmente Assistita per le coppie; Il panorama normativo di riferimento: troppa incertezza; La migrazione sanitaria e l’offerta dei servizi di PMA; Equità di accesso: limiti e costi delle prestazioni; Situazioni regionali critiche; L’accesso alla fecondazione eterologa; L’informazione ai cittadini e alle coppie; Il ruolo delle associazioni e il rapporto con le istituzioni; Considerazioni conclusive e raccomandazioni)
Francesca Moccia, La tutela dei diritti e i servizi per la salute mentale
(Premessa; La salute mentale nel nostro Paese; I dati disponibili; Un modello umanistico per l’organizzazione dei servizi per la salute mentale; L’abolizione degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari)
Parte III. Partecipazione, valutazione e umanizzazione: il valore dei cittadini attivi nel cambiamento della sanità
Rosapaola Metastasio, Il valore dei cittadini attivi nella valutazione del grado di umanizzazione degli ospedali
(Premessa; Le segnalazioni dei cittadini in tema di umanizzazione; La valutazione del grado di umanizzazione degli ospedali dal punto di vista del cittadino)
Michela Liberti, Audit civico in sanità: la valutazione civica dell’Assistenza Domiciliare Integrata
(L’Audit civico in sanità di Cittadinanzattiva; I numeri dell’assistenza domiciliare in Italia; I risultati dell’Audit civico dell’Assistenza Domiciliare Integrata; Conclusioni)
Maria Teresa Bressi, Carla Mariotti, Cristina Montani Natalucci, Daniela Mondatore, Tiziana Nicoletti, Giulia Mannella, Paola Pelliciari, Valentina Condò, Alessia Squillace, Rosapaola Metastasio, Partecipare, valutare, umanizzare: i progetti di Cittadinanzattiva
(Raccomandazioni e indagini civiche; Informazione, sensibilizzazione, formazione, partecipazione ed empowerment dei cittadini e delle organizzazioni civiche; PDTA nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino, malattia di Crohn, colite ulcerosa e nelle malattie reumatiche infiammatorie e auto-immuni)
Valentina Ceccarelli, 35 anni di Cittadinanzattiva. Il tour dei diritti con la campagna “Sono malato anch’io”. Key issues dal territorio
(Risultati e numeri ottenuti; Le tappe e le criticità regionali)
Tonino Aceti, Sabrina Nardi, Considerazioni conclusive e proposte
(Priorità dei cittadini e proposte di intervento)
Ringraziamenti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore