Tornassi indietro, leggerei questo piccolo libro piano piano, accompagnandolo con del matcha e magari qualche mochi. E invece è andata così, l’ho letto in un sorso, più lungo e saporito di quello di una tazza di tè, quello sì, rimasto caldo e avvolgente per tutto il tempo. Ma pur sempre in un sorso. In questo primo romanzo del Nobel Ishiguro, Un pallido orizzonte di colline, è Etsuko che ci parla a mezzo di una scrittura nobile, calma e delicata. Ricordando la sua vita a Nagasaki, nel periodo della guerra, Etsuko corre con il pensiero a quella donna complessa, difficile e misteriosa che conobbe ai piedi di una collina e che assieme alla sua bambina, viveva precariamente sognando l’America, il cambiamento, la svolta. America che divide generazioni, ideali e linee temporali. Non molto lontano dalla morte della sua prima figlia, raccolta nel ricordo di una famiglia che l’ha salvata, Etsuko cerca di dare un senso a ciò che è stato e a ciò che poteva essere fatto diversamente rivivendo ad occhi aperti i momenti importanti al fianco del primo (discutibile) marito e del suo amabile padre. In un’atmosfera così lontana da noi, in case calme di tatami e bento profumati, i personaggi del romanzo sono descritti e introdotti con tale rispetto che è impossibile non amarli, ognuno con le sue caratteristiche. Un libro il cui punto di forza è indubbiamente la musica delle parole che, levandosi sopra una trama ad ampio respiro interpretativo, accompagna il lettore per tutta la storia. Delicatezza e magia. Leggero come un fiore di ciliegio.
Un pallido orizzonte di colline
Viene il momento per Etsuko, vedova giapponese che vive in Inghilterra, di levare lo sguardo dal presente doloroso e sofferto, per cercare in un altrove lontano un senso e una ragione. Ossessionata dal suicidio della figlia Keiko, Etsuko spinge il pensiero a Nagasaki subito dopo la guerra, dove nel deserto dei sopravvissuti maturava la sua gravidanza turbata. In questo percorso a ritroso nel tempo, Etsuko ricompone la storia parallela di Sachiko e della sua tormentata bambina: Butterfly come tante, Sachiko aspetta un amore, una partenza che non arriverà mai, mentre sua figlia affonda nell'angoscia di ricordi troppo crudi. Non ci sono spiegazioni o epifanie in questo racconto poetico e disadorno, che suggerisce più di quanto sveli; tutto resta sospeso e irrisolto. Un romanzo dell'autore di Quel che resta del giorno, vincitore del Booker Prize nel 1990.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
KATYA VETTORELLO 24 luglio 2018
-
Il libro parla di Etsuko, tormentata dal suicidio di sua figlia Keiko, che ripercorre a ritroso la sua vita quando si trovava a Nagasaki nel periodo post bomba atomica, da poco sposata e incinta e dove fa la conoscenza di Sachiko e sua figlia Mariko, che hanno una storia molto difficile alle spalle. Un importante tema è il contrasto tra il progresso nel dopoguerra, anche in conseguenza alla democratizzazione degli Stati Uniti, e la tradizione rappresentata dal suocero di Etsuko, restio ad accettare i cambiamenti. L'atmosfera sin dall'inizio è un po' inquietante e non fa presagire nulla di buono, ma la scrittura e lo stile mi hanno dato tanta calma, anche nella descrizione di eventi terribili. Il finale mi ha lasciata un po' perplessa perché ci sono tante cose lasciate all'immaginazione del lettore. Il libro è assolutamente consigliato.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows