Il partigiano Johnny - Beppe Fenoglio - copertina
Il partigiano Johnny - Beppe Fenoglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 184 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il partigiano Johnny
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Il partigiano Johnny è riconosciuto come il più originale e antiretorico romanzo italiano sulla Resistenza.

«Partigiano è, sarà chiunque combatterà i fascisti [...]. Ognuno di voi è infallantemente sicuro si riuscire un partigiano. Non dico un buon partigiano, perché partigiano, come poeta, è parola assoluta, rigettante ogni gradualità.»

«Il partigiano Johnny restituisce i principî ideali e le paure e le ragioni e i sogni di una intera generazione come nessun libro è riuscito a fare». - Gabriele Pedullà


La storia è quella del giovane studente Johnny, cresciuto nel mito della letteratura e del mondo inglese, che dopo l'8 settembre decide di rompere con la propria vita e di andare in collina a combattere con i partigiani. Una storia simile a quella di molti altri giovani e di molti altri libri scritti sullo stesso argomento. Ma Fenoglio riesce a dare alle avventure e alle passioni di Johnny una dimensione esistenziale ben più profonda e generale, che racconterà per sempre che cosa sono stati i partigiani e la Resistenza in Italia.

Dettagli

13 ottobre 2022
XLVI-510 p.
9788806259990

Valutazioni e recensioni

  • Lux
    IL libro sulla resistenza

    Questo libro è uno dei capolavori della letteratura italiana contemporanea, che racconta la Resistenza attraverso gli occhi di un giovane partigiano, Johnny, durante la Seconda Guerra Mondiale. Fenoglio porta il lettore dentro quel periodo storico, ma anche dentro la psiche dei personaggi che si devono relazione con l'orrore esterno e i propri sentimenti. Un libro che non solo esplora la resistenza armata, ma anche quella morale e personale, affrontando temi di coraggio, sacrificio e la difficile lotta contro l'oppressione. La scrittura viva porta proprio lì, accanto a Johnny. E' il libro per eccellenza sulla resistenza

  • Legilen
    la Storia in un romanzo

    Un libro che lo leggi sempre con il fiato sospeso… un libro che ti lascia sempre una riflessione su chi erano i partigiani e su come abbiano fatto a vincere le condizioni di vita in cui riversavano. Un libro dove si parla di guerra e di amore, di speranza e di disperazione, di pace e di morte, davanti ad un concetto si contrappone sempre l’opposto a far capire quanto poteva essere labile la vita di un partigiano. Consigliato per chi piace conoscere e sapere chi erano i partigiani, e anche a chi semplicemente vuol leggere questo pezzo di storia e di letteratura.

  • CORINNA SENORE

    Nessuna definizione è migliore di quella che diede Calvino: questo è "il libro dei libri" sulla guerra. E' il ritratto della Resistenza, senza idealismi, senza retorica: ovunque c'è il trionfo del male, l'uomo non cerca un senso perché non c'è, si muove come sotto il peso di un castigo nella totale profanazione della terra. Johnny, come Fenoglio, non ha illusioni su quello che ci sarà dopo la guerra, ma sa che i fascisti sono il male e che bisogna combatterli. Il suo valore più importante è la fedeltà a se stesso e alla causa che ha scelto: è partigiano e lo è per sempre, "il segno è sempre su di lui". Scende in campo come il campione della dignità offesa dell'uomo, come i cavalieri antichi, senza grandi speranze di trionfo. I partigiani combattono e muoiono anche se sanno che finirà in una non-gloria, perchè la loro vittoria sta già nella scelta. Non per questo lo stile è basso o scarso; anzi, la dimensione di tutto il racconto è epica, in senso omerico e biblico, sia per le descrizioni sia per i personaggi. Il linguaggio di Fenoglio è sicuramente difficile, soprattutto nella prima parte in cui molte parole e frasi sono in inglese, ma è attraverso le sue particolarissime scelte linguistiche che Fenoglio riesce a distanziarsi dall'italiano ufficiale fascista e dalla cronachistica del tempo. Per concludere, credo che questo libro vada letto, da chiunque, perchè è il resoconto più lucido e al tempo stesso coinvolgente di un momento terribile e fondamentale della nostra storia, che non deve essere dimenticato.

Conosci l'autore

Foto di Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Nato ad Alba nel 1922, scrittore di Langa, che nella Langa ha trascorso tutta la sua vita, trovandovi continui spunti di ispirazione, Fenoglio non è mai stato un narratore a tempo pieno. Nel 1945 trova un impiego in un'industria vinicola albese divenendone poi dirigente. Ma ogni ora di libertà Beppe la dedica alla sua passione di raccontare, collaborando a La Fiera letteraria, II caffè, Itinerari ed altre riviste.Tappa fondamentale della sua esistenza è indubbiamente la militanza nella resistenza partigiana: l’8 settembre '43 lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Roma ma lo spirito ribelle, insofferente e indipendente dei piemontesi di Langa e la volontà di giustizia e libertà lo porta a raggiungere la sua terra e poi le formazioni partigiane,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore