Pat Garrett e Billy Kid (2 DVD) di Sam Peckinpah - DVD
Pat Garrett e Billy Kid (2 DVD) di Sam Peckinpah - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Pat Garrett e Billy Kid (2 DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Alla fine del secolo scorso, la lunga amicizia dei due leggendari banditi Pat Garrett e Billy the Kid finisce miseramente in uno squallido tradimento, in cui Garrett uccide il fedele compagno di mille avventure.

Dettagli

DVD
2
Vietato ai minori di 14 anni
7321958651650

Informazioni aggiuntive

  • Warner Home Video, 2011
  • Terminal Video
  • 110 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Olandese; Inglese; Francese; Italiano; Rumeno; Arabo; Bulgaro; Islandese
  • 2,35:1 Wide Screen

Conosci l'autore

Foto di Sam Peckinpah

Sam Peckinpah

1925, Fresno, California

Propr. David Samuel P., regista statunitense. Dopo un lungo apprendistato televisivo e teatrale, grazie all'interessamento dell'attore B. Keith nel 1961 esordisce dietro la mdp con l'insolito western La morte cavalca a Rio Bravo (1961), storia d'amore di due reietti senza speranza. Avversato dai produttori, il film ottiene un successo insperato ed evidenzia le caratteristiche della successiva produzione di un regista che non si arrende alla legge del profitto e del successo facile e vuole proseguire testardamente per la sua strada: storie cruente in cui la violenza ha un posto di primo piano accanto al disfacimento fisico e morale dei personaggi, eroi solitari e perdenti avvolti in una cornice (quasi sempre western) dal sapore un po' nostalgico e a tratti visionario. L'utilizzo quasi esasperante...

Foto di James Coburn

James Coburn

1928, Laurel, Nebraska

Attore statunitense. Sceglie di fare l'attore dopo il college e tenta la via della tv, recitando in una serie western che gli vale un'apparizione in L'albero della vendetta (1959) di B. Boetticher e una piccola parte in I magnifici sette (1960) di J. Sturges, dove incarna un personaggio cinico-scettico con evidenti sfumature romantiche, ripreso anni dopo sotto la direzione di S. Leone in Giù la testa (1971), ma già configurato in Sierra Charriba (1965) di S. Peckinpah. Ottiene la sua prima parte di protagonista con Il nostro agente Flint (1966) di D. Mann, rivelando anche una tonalità satirico-umoristica in film come Alle donne piace ladro di B. Girard e Papà, ma che cosa hai fatto in guerra? di B. Edwards, ambedue del 1966. Torna a calarsi in personaggi dal profilo problematico, come in Uno...

Foto di Kris Kristofferson

Kris Kristofferson

1936, Brownsville, Texas

"Propr. Kristoffer K., attore e compositore statunitense. Avvicinatosi con successo alla musica country grazie all'incontro con J. Cash, fa seguire all'esordio da attore (Fuga da Hollywood, 1971, di D. Hopper) e a quello di autore di colonne sonore (Città amara, 1972, di J. Huston), prove intense e malinconiche (Pat Garrett e Billy the Kid, 1973) che scavano un solco nelle atmosfere crepuscolari (Voglio la testa di Garcia, 1974) e ribelliste (Convoy - Trincea d'asfalto, 1978) di S. Peckinpah, prima della svolta «maledetta» del sottovalutato I cancelli del cielo (1980) di M. Cimino. Da un offuscamento, anche privato, ritorna a prove consone (Songwriter - Successo alle stelle, 1984, di A. Rudolph,) e a originali ritratti d'America (Stella solitaria, 1996, di J. Sayles), ma affronta anche ruoli...

Foto di Bob Dylan

Bob Dylan

1941, Duluth, Minnesota

Vincitore del Premio Nobel per la Letteratura nel 2016, Bob Dylan (Robert Allen Zimmerman nato a Duluth, Minnesota, nel 1941) è un cantautore e scrittore statunitense. Erede delle cadenze folk di Woody Guthrie e di Pete Seeger, originalmente fuse − nella sua musica − con le sonorità «elettriche» del nuovo rock, è stato uno dei miti più suggestivi, e più «consumati», della controcultura giovanile degli anni Sessanta. Nei suoi testi, canzoni o ballate, blues o poesie (Epitaffi abbozzati, Outlined epitaphs; Qualche altro genere di canzone, Some other kind of song), gli echi della tradizione populista e della parlata nera si combinano con le sperimentazioni della poesia beat, i temi del vagabondaggio nei grandi spazi −...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail