Pensieri - Giacomo Leopardi - copertina
Pensieri - Giacomo Leopardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 292 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Pensieri
Disponibilità immediata
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Pubblicati postumi, nel 1845, i Pensieri erano stati scelti da Leopardi stesso attingendo in gran parte alle pagine dello Zibaldone, ma aggiungendone anche di nuovi che gli servivano a comporre un modernissimo discorso per frammenti e illuminazioni sui "caratteri degli uomini e sulla loro condotta in Società".

Dettagli

1 gennaio 2014
176 p.
9788807900938

Valutazioni e recensioni

  • Miry82
    Riflessione sull’uomo

    In questo libro sono presenti i centoundici pensieri di Leopardi nel testo stabilito sulla base dell’autgrafo napoletano. Si tratta di riflessioni scritte dal poeta per le quali, nella maggior parte dei casi, si possono individuare le fonti nello Zibaldone e nelle quali si possono riscontrare diverse tematiche già affrontate in questa grande opera. Vi si trovano, infatti, ragionamenti, considerazioni, opinioni che riguardano la riflessione sull’uomo, i rapporti sociali e i meccanismi che ne sono alla base, il rapporto tra letteratura ed editoria, il sistema educativo, alcuni espressi in modo più elaborato altri in forma, si può dire, di aforisma. Dunque, da questi pensieri si può ricavare un vero e proprio sistema morale dove la voce polemica del poeta designa un’indagine su vari aspetti dell’esistenza e un’analisi dei rapporti sociali e in cui il riferimento all’esperienza personale non sfocia in un tono marcatamente autoreferenziale. Un corpus di meditazioni, quindi, che mette in luce le varie sfumature della natura umana esprimendole attraverso lo sguardo analitico e distante del poeta.

  • Sharon

    Molto bello da leggere

  • Maria Platti

    Leopardi e' una garanzia. E' sempre un piacere leggerlo.

Conosci l'autore

Foto di Giacomo Leopardi

Giacomo Leopardi

1798, Recanati

Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, crebbe in un ambiente politicamente e culturalmente retrivo, del cui conformismo non tardò a soffrire. Ricevette la sua prima educazione dal padre (il quale coltivava interessi letterari ed eruditi) e da precettori ecclesiastici, ma presto continuò gli studi per conto proprio nella ricca biblioteca paterna, perfezionandosi nella conoscenza del latino e imparando da solo il greco, l’ebraico e alcune lingue moderne. Risalgono a questo periodo (1808-16 ca) le sue versioni di Esiodo, degli Idilli di Mosco, del primo libro dell’Odissea, della Batracomiomachia, e la composizione di rime bernesche, di due tragedie, di poemetti biblici, di dissertazioni filosofiche, di opere erudite come la Storia dell’astronomia...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore