L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Ispirandosi alla leggenda del bakeneko – demone gatto capace di assumere le fattezze di una fanciulla – questo romanzo ci conduce attraverso una Tokyo autentica e affascinante, tratteggiando una galleria di personaggi apparentemente lontanissimi, eppure accomunati dagli stessi dubbi e desideri, mostrandoci come a volte basti un attimo per cambiare per sempre la nostra vita.
«Un affascinante, e autentico, ritratto del Giappone» – The Independent
«Il romanzo di una città sempre in movimento che diverte, sorprende e ogni tanto commuove» – The Guardian
«Brillante e ambizioso: ogni pagina emana un'energia e una forza vitale contagiose, che rendono la lettura un vero piacere» – The Times
A volte devi solo seguire il filo del destino...Tokyo è una metropoli dove tutto cambia rapidamente. Con le Olimpiadi ormai alle porte, le gru dei cantieri punteggiano il cielo, interi palazzi vengono rasi al suolo e ricostruiti, nuove strade si aprono fra i grattacieli. Eppure, nel quartiere di Asakusa, accanto al tempio più antico della città, c'è una bottega rimasta identica da secoli. È il laboratorio di un tatuatore, forse l'ultimo a usare aghi e inchiostri tradizionali. Sebbene in pochi siano disposti a sottoporsi a quella tecnica, così dolorosa da spaventare persino gli uomini della yakuza, un giorno si presenta una ragazza per farsi tatuare sulla schiena una fedele rappresentazione di Tokyo, senza nessuna presenza umana. Sorpreso da quella richiesta insolita che lo impegnerà per mesi, il tatuatore accetta. Ma, dopo qualche tempo, mentre sta tracciando l'incrocio di Shibuya, non resiste alla tentazione di disegnare una gattina calico proprio davanti alla statua di Hachiko. Durante la sessione successiva, però, il tatuatore si accorge che la gatta è sparita. Incredulo, la cerca nel disegno e la vede nascosta dietro un palazzo di Ginza. E ancora eccola svanire di nuovo, per rispuntare sul tetto della stazione di Shinjuku. Come se avesse preso vita. Ciò che lui non sa è che, da quando ha inserito la piccola intrusa nel tatuaggio, una gatta calico ha iniziato a girare per le strade di Tokyo, sfiorando di volta in volta persone diverse: da un senzatetto cui le ruspe hanno distrutto il rifugio a una traduttrice in cerca di fortuna; da un tassista appena rimasto vedovo a un ragazzino bullizzato che ha il disperato bisogno di un amico. Per ognuno, la gatta è un'apparizione fugace, un dettaglio presto dimenticato. Nessuno si accorge che è proprio lei a tirare il filo che lega il destino di tutti loro...
Il libro di cui vi parlo oggi è "Per le strade di Tokyo" di Nick Bradley, uscito per Editrice Nord. Questo romanzo può sembrare all'inizio quasi una raccolta di storie brevi perché ad ogni capitolo corrisponde la storia di un personaggio diverso. Nel primo capitolo incontriamo una ragazza che va da un tatuatore tradizionale e chiede che le venga tatuata la città che ama tanto, la città di Tokyo, sulla schiena e sulle braccia ma non vuole che vi siano esseri umani nel tatuaggio. Così il tatuatore, quasi per farle uno scherzo, le inserisce un gatto calico; dal secondo capitolo in poi troveremo tanti personaggi che sembra non abbiano nessuna connessione tra loro però troveremo almeno una volta nella nella loro storia apparire questa gatta calico e ci renderemo conto, andando avanti nella lettura, che non sarà l'unica connessione fra di loro ma spesso i personaggi si presenteranno nella storia l'uno dell'altro. L'autore è stato molto bravo nel rendere con pochi tratti il carattere di questi personaggi e trascinarci nella loro vita.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro da leggere da leggere da cima a fondo senza interruzioni. “Per le strade di Tokyo” è un romanzo abbastanza complesso dal punto di vista narrativo dal momento che le sequenze e i capitoli non sono disposti in ordine cronologico. Vi è un intreccio di molteplici storie mescolate e sparse. Ciononostante, è intrigante come l’autore abbia potuto creare una storia del genere, aggiungendo in più anche un piccolo fumetto/manga all’interno del racconto che preannuncia quello che successivamente accade. E' interessante come l’autore descriva la città di Tokyo come una città molto “oscura e cupa”. Ci sono dei passaggi in cui essa viene rappresentata come una città con lavoratori che si alzano, si preparano, prendono il treno, lavorano 8-10 ore in ufficio (con una pausa pranzo nel mezzo) e ritornino a casa distrutti. Oppure della descrizione dei vagoni dei treni, i quali vengono descritti in modo da farti immaginare la puzza di sudore, di sporco e di profumo che dilaga sui vagoni durante le ore di punta.
Varie storie, diversi personaggi, una gatta. Questo libro mi ha davvero rapito, all'inizio non mi sembrava granché ma piano piano mi sono appassionata alle varie storie presenti, tutte con un particolare in comune. Da leggere ✨
Un libro da leggere tutto di seguito, storie di persone di Tokyo che apparentemente non hanno nulla a che fare le une con le altre ma le cui vite si toccano sotto la “guida” di una gatta calico. Il libro è strutturato in capitoli ma sembrano ognuno un pezzo di libro a sè stante, ovvero la narrazione è strutturalmente complicata ma allo stesso tempo facile da seguire se si procede nella lettura. Questo perché si scopre piano piano che tutti i personaggi hanno qualcosa che li accomuna ad altri anche tangenzialmente per cui si rischia di perdere il filo del discorso se il libro lo si abbandona e non lo si legge di seguito. Un libro molto bello e molto coinvolgente e scritto molto bene, in maniera scorrevole nonostante appunto la peculiarità della strutturazione che secondo me lo rende particolare nello stile.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore