“Perché leggere i classici?” Partendo da questa domanda che ci siamo posti tutti da studenti, Calvino ci spiega come un classico è figlio del suo tempo e contemporaneamente senza tempo, raggiunge ogni uomo in ogni dove, sempre attuale. Superando una lettura “scolastica”, un classico riesce sempre a passare nel lettore qualcosa di nuovo, lo segna nel profondo e ogni lettore (e ogni società) ha i suoi classici che sente costitutivi di se stessi. Con occhi nuovi scopriamo così una pluralità di Odissee nel racconto omerico, la meravigliosa struttura dell'Orlando ariosteo, i capitani di Conrad e tanti altri autori italiani e non, antichi e recenti, che non possiamo non leggerli e non dire: “è un classico” (o anche “è un must”).
Venditore:
Informazioni:
Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo. Libro complessivamente in ottimo stato. 291 8804401400 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IVANO DEVOTI 09 marzo 2017
-
Mario Marelli 05 marzo 2017
In questo libro vengono proposti 14 scritti di Italo Calvino. Da Omero ad Ariosto, da Galileo a Tolstoj, da Montale a Borges da Quenau a Pavese, Calvino dialoga con gli autori e i testi che lo hanno formato come artista e come uomo. Il libro si propone anche come un originale viaggio nella letteratura di ogni tempo alla ricerca di sensazioni nuove, intrecci e somiglianze narrative. Un libro per capire e cominciare ad amare la letteratura.
-
MARILISA TRANI 30 dicembre 2011
Questa raccolta di scritti di Calvino su una selezione di grandi classici è assolutamente da leggere per chi ama la letteratura. La sua acutezza nell'analisi, unita alla grande capacità di Calvino di raccogliere una moltitudine di concetti in poche righe, esponendoli in modo chiaro profondo ed esaustivo, è una prova di scrittura che a mio parere non ha eguali. E per chi non ama la letteratura, se leggesse questo libro, comincerebbe di sicuro ad amarla.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it