Si intrecciano molti personaggi. Per questo sembra all'inizio di non poter seguire bene tutti loro, ma alla fine si riesce a capire bene tutta la rete familiare perchè l'autrice non si risparmia sui dettagli che sono fondamentali. Bello il racconto perchè ambientato nella Sicilia dei primi del 900 e belli sono anche i collegamenti con il contesto storico.
Piano nobile
Palermo, estate 1942. Dal letto di morte il barone Enrico Sorci si vede passare davanti agli occhi la storia recente della sua famiglia. La devozione della moglie e i torti che le ha inflitto, le figlie e i figli, ma soprattutto Laura, la nuora prediletta, con il figlio Carlino, per il cui futuro si inquieta. Poco prima di morire il barone ordina che la notizia del suo trapasso non venga annunciata immediatamente e infatti, ignari, i parenti si radunano per un pranzo che si tiene fra silenzi, ammicchi, tensioni, antichi veleni, segrete ambizioni. È come se il piano nobile di palazzo Sorci fosse il centro del mondo, del mondo che tramonta – fra i bombardamenti alleati e la fine del fascismo – e del mondo che sta arrivando, segnato da speranze ma anche da una diversa e più aggressiva criminalità. Uno dopo l’altro, i protagonisti prendono la parola per portare testimonianze che si avviluppano in una spirale di fatti e di passioni, vendette e tradimenti, componendo un quadro privato e collettivo degli eventi che segnano Palermo fino all’aprile del 1955. Offesa dalla guerra e dall’occupazione, la città si apre a nuove alleanze con la politica e la malavita; nelle pieghe della famiglia Sorci si consumano amori, fughe, ribellioni, rovine. In Piano nobile, Agnello Hornby sgomitola la storia di tutto il Paese facendo mostra di quella capacità di allacciare visione d’insieme e potenza del dettaglio che i lettori hanno imparato a riconoscere nei suoi romanzi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Cosetta 02 gennaio 2025Intrigo familiare
-
BETTA 01 gennaio 2025SAGA FAMILIARE
Dopo aver apprezzato Caffè amaro ecco il secondo capitolo di questa saga siciliana. L'inizio del romanzo è stato un po' complesso ma una volta partiti non ci si ferma, ci si appassiona alla storia. Mi è piaciuta l'idea di narrare le vicende cambiando il punto di vista, dando così voce a tutti i protagonisti delle vicende narrate; cogliendo così più spunti di riflessione. Ancora una volta ha Hornby non mi delude ed ora dovrò leggere il terzo romanzo della serie per chiudere il cerchio.
-
Carmen 22 giugno 2024
Bello, dopo un inizio un po’ ‘lento’ mi sono appassionata alle vicende della famiglia Sorci raccontata dal punto di vista dei vari personaggi. Lèggerò sicuramente anche il terzo libro 😊
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it