Il pianto delle troiane - Pat Barker - copertina
Il pianto delle troiane - Pat Barker - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Il pianto delle troiane
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Noi donne siamo strane creature. Tendiamo a non amare chi ci ammazza la famiglia.»


All'ombra delle mura di Troia, distrutta e depredata, i greci attendono di tornare a casa con lo sterminato bottino di guerra, donne comprese. Ma le troiane, dopo aver pianto i loro defunti, tenteranno di tutto pur di vendicarsi. Troia è caduta e i greci, vittoriosi, fremono per rientrare in patria. Per farlo hanno bisogno del buon vento per l'Egeo, che tarda ad arrivare: gli dèi sono offesi poiché il corpo di re Priamo giace insepolto e profanato. I vincitori rimangono cosí in prossimità della città saccheggiata, insieme alle donne che hanno rapito. La splendida Elena, contesa dai due popoli; Cassandra, che ha imparato a non essere troppo fedele alle proprie profezie; la testarda Amina, con lo sguardo ancora fisso sulle torri in rovina, determinata a riscattare il proprio re; Ecuba la ribelle, che ulula sulla spiaggia silenziosa, quasi volesse risvegliare i morti; e infine Briseide, che porta in grembo il suo futuro: il figlio del defunto Achille. Insieme, stringendo alleanze e facendo leva sulle rivalità tra gli uomini, cercheranno la loro vendetta. «Criselide, Ecuba, Cassandra o Amina, tutte donne vedove, orfane o ridotte in schiavitú. Sono ancora una volta loro che rendono testimonianza della brutalità maschile e che, sebbene impotenti di fronte alle armi, hanno la capacità e il coraggio di frantumare la tradizione irridendone i valori» (Michela Marzano, «Robinson - la Repubblica»).

Tropes e temi

Dettagli

5 settembre 2023
328 p., Brossura
The Women of Troy
9788806259266

Valutazioni e recensioni

  • Roxanne
    Carino

    Non mi ha molto entusiasmato. Lettura scorrevole, ma nulle di emozionante.

  • Danibene
    Molto bello

    Interessante quanto il libro che lo precede, lo consiglio!

  • Charlie57
    Ottimo

    Tra queste pagine ci si focalizza su quello che accade dopo la conquista di Troia per mezzo dello stratagemma del cavallo di legno. Le donne sono spaesate, tutte ormai trattate come merce di scambio, costrette a essere schiave sempre pronte a soddisfare le richieste dei loro padroni. A spiccare è, ancora una volta, Briseide. La donna è il vero motore dell’azione poiché dotata di un’incredibile forza e determinazione che la spingono anche a esporsi direttamente ai pericoli. Con il figlio di Achille dentro di sé, non esita ad aiutare le altre giovani schiave, dalle cui storie si lascia trascinare, si dimostra aperta al dialogo con le altre donne (Elena in primis). È una sventurata, certo, però non lascia che la situazione le scivoli addosso, prova a dare la propria impronta. A dominare è il senso di desolazione. Troia è una città che non esiste più, persino i templi sono stati profanati, ovunque ci sono morti, distruzione, sopraffazione. Coloro che sono stati gli artefici di tale scempio appaiono ora allo sbando, non riescono a tornare a casa e iniziano a perdere la coesione che aveva caratterizzato gli anni precedenti. Lo stile della prosa è scorrevole ed elegante quasi classicheggiante in alcuni momenti. Le vicende sono narrate quasi esclusivamente dal punto di vista di Briseide, alla quale ogni tanto si alterna Pirro, il figlio di Achille, giunto a occupare il posto che era stato del padre. Il lettore è pienamente coinvolto dalle vicende, soffre con le protagoniste e avverte su di sé tutta la malinconia della quale l’opera è pervasa. Un seguito godibilissimo, apprezzato in ogni sua parte.

Conosci l'autore

Foto di Pat Barker

Pat Barker

1943, Thornaby-on-Tees

Pat Barker, dopo aver studiato alla London School of Economics, ha insegnato Storia. È autrice di numerosi romanzi, tra i quali la celebre trilogia Rigenerazione (Il Melangolo 1997) e vincitrice del Man Booker Prize nel 1995. Venduto in venti Paesi, Il silenzio delle ragazze è stato pubblicato nel 2019 da Einaudi. Nel 2022 esce, sempre con Einaudi, Il pianto delle Troiane.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore