Piccola grande isola - Bill Bryson - copertina
Piccola grande isola - Bill Bryson - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Piccola grande isola
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Dopo "Notizie da un'isoletta", Bill Bryson parte per un nuovo viaggio attraverso la Gran Bretagna. Questa volta si inventa un percorso che è anche una sfida: la Bryson Line, la linea retta più lunga che si possa tracciare tra due località britanniche, partendo dal suo estremo meridionale, Bognor Regis, una sonnacchiosa cittadina marittima sulla Manica, per risalire fin sulla punta della Scozia, a Cape Wrath. Lungo il tragitto, concedendosi qualche deviazione, passa dal tripudio di grattacieli di Londra alla nostalgica decadenza dei centri turistici costieri, dai pascoli immacolati del Sussex alle gloriose fabbriche inglesi in cui ebbe inizio la Rivoluzione industriale, dalla selvaggia brughiera scozzese ai deliziosi laghetti del Nord dell'Inghilterra, osservando estasiato il miracoloso equilibrio tra natura e intervento umano, che ha fatto del paesaggio britannico una sorta di giardino paradisiaco. E intanto il viaggio attraverso l'amato Paese adottivo diviene per l'autore un pretesto per dar sfogo alla sua inesauribile vena affabulatoria, ripercorrere aneddoti storici e personali e raccontare con irresistibile comicità gli incontri più disparati.

Dettagli

17 febbraio 2022
480 p., Brossura
The road to little dribbling
9788850262854

Valutazioni e recensioni

  • PAOLA CONIGLIO

    Ho letto praticamente tutti i suoi libri e devo dire che quest'ultimo mi ha un po deluso. C'è sempre il suo solito humor ma nella lettura del libro si capisce che non è stato scritto da lui personalmente ma da un ghostwriter, e forse questo mi ha un pò condizionato. Comunque il libro si legge e ti fai anche qualche risata. Viene voglia di visitare l'inghilterra fuori dalla city di Londra!

  • GIULIA SCHIAVI

    A vent'anni di distanza dalla pubblicazione di "Notizie da un'isoletta", Bill Bryson decide di ritornare a girovagare per quello che è probabilmente il paese da lui più amato: la Gran Bretagna. Ispirato dall'aver recentemente ottenuto la cittadinanza britannica, parte per un altro viaggio questa volta scegliendo di seguire la "Bryson Line", ovvero la linea retta più lunga dall'estremità meridionale a quella settentrionale della sua amata isola. Col suo tipico senso dell’umorismo e una notevole dose di sarcasmo, Bryson descrive la varietà di questa “piccola, grande isola”: dalle campagne inglesi ai grattacieli di Londra, dal degrado delle città industriali alla brughiera scozzese, senza mancare di commentare il carattere degli indigeni e dei loro politici.

Conosci l'autore

Foto di Bill Bryson

Bill Bryson

1951, Des Moines (Iowa)

Giornalista e scrittore statunitense. I genitori, William and Mary Bryson ebbero altri due figli, Michael e Mary Elizabeth. Iniziò gli studi presso la Drake University ma li abbandonò nel 1972 quando decise di girare per quattro mesi per l'Europa. Fece ritorno in Europa l'anno successivo, con il suo compagno di scuola Stephen Katz. Alcuni episodi di questo secondo viaggio vengono rispolverati in Una città o l'altra, che documenta un viaggio simile intrapreso da Bryson vent'anni dopo.Nel 1975 la coppia tornò negli Stati Uniti dove Bryson terminò gli studi. Nel 1977 si trasferirono nuovamente nel Regno Unito dove rimasero fino al 1995. Durante la sua permanenza nel Regno Unito Bryson lavorò come giornalista, prima per il The Times e più tardi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore