Andrea Melis Parolaio, un giovane poeta, un parolaio, così ama definirsi, semina parole che urlano l’umanità, in un terreno argilloso, in genere fertile, ma duro da coltivare, quello attuale; le sue poesie constano di semplici ma profonde parole, sentimenti espressi ed inespressi che si vivono nel quotidiano, parole che con forza vitale, nonostante l'ostile terreno, germogliano e risvegliano l’animo umano, destando profonde riflessioni, risvegliano una miriade di emozioni, moti d'animo che predispongono, marcano e regolano la nostra esistenza, in tanti, talvolta sopiti o repressi, ma pronti ad esplodere. La sua, una rivoluzione di emos-azioni tradotta in parole, che scuotono l’anima anche dei più coriacei.? Così ti vedo, Andrea Melis. Grazie, poeta rivoluzionario! Un libro che chiunque dovrebbe leggere, lo consiglio vivamente!
Piccole tracce di vita. Poesie urgenti
In un’epoca in cui la brevità sta diventando la forma di comunicazione più diffusa e si sente sempre più bisogno di evadere e sognare, la poesia trova nuovi spazi per affermarsi. Gli editori stanno rinnovando le loro collane, i quotidiani hanno introdotto pagine apposite nei loro supplementi letterari, i festival dedicano sempre più attenzione a questo genere, in rete ci si scambia versi e aforismi e i risultati di vendita di poeti come Guido Catalano, Franco Arminio, Rupi Kaur, per non parlare di Wislawa Szymborska e Alda Merini, parlano chiaro. Accanto ai classici, sul mercato si affacciano nuove figure di poeti contemporanei che piacciono anche ai giovani e che traggono dal web la loro linfa vitale. Nato come un fenomeno “dal basso”, prima sui social network, dove i lettori sono arrivati a condividere una sua poesia fino a 100.000 volte, e poi in libreria, grazie a una raccolta autoprodotta tramite crowdfunding e andata esaurita in mille copie in poco più di un mese, Andrea Melis si definisce un semplice parolaio, ma è in realtà un instancabile cantore dell’immediatezza. Catturando i piccoli momenti del vivere quotidiano, siano essi il panorama da una finestra, un padre che accompagna a scuola la figlia o il primo morso a una mozzarella succosa (senza però trascurare temi più impegnati come il razzismo o il femminicidio), è capace di concentrare in “poco” concetti di grande complessità e di descrivere emozioni antiche, che tutti noi conosciamo ma che, nella frenesia moderna, sappiamo sempre meno esternare. Il commento più frequente che i lettori gli fanno è: “tu riesci a dire quello che io provo ma non so esprimere”. Questo fa delle sue poesie un innesco e di questo libro uno strumento di resistenza contro l’analfabetismo dei sentimenti. Una potente arma per una battaglia “di cuore in cuore” volta a farci ricordare la nostra grammatica interiore, perché “di sogni non si vive / ma senza si muore”.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CINZIA CARLA' 11 giugno 2018
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows