L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Scrivere o non scrivere”: con queste parole termina questo interessante romanzo del senegalese Mohamed Mbougar Sarr – Premio Goncourt 2021 -. Si tratta di un romanzo denso e interessante con qualche difficoltà per chi ha poca dimestichezza con la letteratura africana e fatica a memorizzare i nomi dei personaggi. La trama ruota intorno ad un libro culto, pubblicato nel 1938 ed unico romanzo scritto dal senegalese T.C. Elimane, Di fatto il libro si rivelerà essere una sorta di puzzle, di rivisitazioni di brani letterari della più profonda tradizione africana. Lo scandalo alimentato dai critici, che parlano di plagio, porterà al fallimento della casa editrice e alla totale perdita delle tracce dell’autore. Nel 2018 Diégane Latyr Faye, giovane scrittore senegalese, scopre a Parigi quel libro, ne ottiene una copia e indaga sulla vita di Elimane, fino a trovarne tracce, alla fine, in Africa, in un villaggio da cui tutto ha avuto origine, con il nome di Mbin Madag. Vi sono due filoni in questo complesso e interessante romanzo. Quello relativo alla letteratura, all’amore per la scrittura, al senso stesso della propria identità. E poi quello relativo ai personaggi principali, alle loro storie che ruotano intorno a quella del misterioso autore del libro culto. L’io narrante – Diégane – ha la sua storia d’amore sofferta con la fotoreporter Aida e viaggia da Parigi, ad Amsterdam e nel Senegal per trovare la risposta che cerca. Incontrerà la sensuale Marème Siga D., che gli racconterà della propria vita intensa e di quella dei genitori. Bella la sorta di testamento del padre – Ousseynou Koumakh – . Altrettanto bella e intensa la storia degli editori del libro culto – Thérèse e Charles –. Lettura interessante, densa, a volte faticosa per la complessità dei rapporti tra i personaggi e per i loro nomi. Rimandi alle tradizioni tribali e alla magia, con sprazzi improvvisi sui tormenti della guerra, delle prevaricazioni e sulle sofferenze amorose.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore