L'autrice racconta del protagonista Louis, del suo modo di affrontare le indagini complicate con astuzia e pazienza, in modo da arrivare a capo della soluzione. Sullo sfondo una Parigi nascosta, che non brilla per le sue attrazioni, per i suoi monumenti, quanto per gli angoli nascosti, là dove occhi e orecchie registrano quanto accade per poterlo poi raccontare al Tedesco e aiutarlo nella soluzione del suo caso. Trama ben svolta con uno stile asciutto ma efficace.
Tre storici allo sbando e uno sbirro in disarmo: tornano gli stralunati protagonisti di "Io sono il Tenebroso" e "Chi è morto alzi la mano". Mentre è in appostamento su una panchina Louis Kehlweiler, detto il Tedesco, trova per terra un frammento di osso umano. Una traccia perduta dentro la città. All'apparenza ormai definitivamente. Eppure Kehlweiler la segue, con i suoi due aiutanti, Marc e Mathias. La segue con ostinazione e ossessione fino ad arrivare in un piccolo villaggio della Bretagna. Qui trova un collezionista di macchine per scrivere, fanatico di qualsiasi meccanismo ben oliato, un sindaco pavido e untuoso che non vuole problemi, un losco individuo ferocemente razzista, pronto a tutto pur di diventare sindaco lui. Con la pazienza e la fredda ferocia dell'indagatore, Kehlweiler toglie la maschera a tutti e ricostruisce la storia, le sue follie, le sue mostruosità. Inseguendo le tracce. Come chi scrive. Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1996, il romanzo si distingue per il linguaggio terso, lo stile ironico e incisivo, la capacità di prendere per mano il lettore fino alla rivelazione finale, e l'accuratezza nei dettagli più sorprendenti, che deriva all'autrice dalla passione medievalista e dalla professione di zooarcheologa. Da qui il gusto per la detection, per le impronte, le tracce, le piccole cose senza importanza che permettono di dedurre, per una qualche "associazione di idee", la soluzione di un caso.
Venditore:
Informazioni:
UN PO PIU IN LA SULLA DESTRA Fred Vargas Einaudi 2012 romanzo libro di
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gabriella Chirizzi 11 marzo 2017
-
Antonio Nardiello 07 marzo 2017
Il secondo della trilogia dei 3 Evangelisti, questo è un gradino più in alto rispetto al precedente, il personaggio principale, il Tedesco, è un investigatore vero e proprio (mentre i 3 evangelisti sono più spettatori) e quindi per uno che vuole leggere un giallo si capisce che è più incentivato nella lettura. La Vargas continua con buoni dialoghi e buona caratterizzazione dei vari personaggi ma continua ancora a presentare un giallo che a conti fatti non trasmette poi così tanto, la storia non è tanto complessa e anche qui (come nel precedente libro) i personaggi non interagiscono tra di loro, le storie non si intrecciano... ...in fondo ho letto che la stessa Vargas descrive i suoi libri come gialli poetici, si d'accordo ma un pò di impegno. Anche qui 3 stelle meritate, il libro scorre bene e si fa leggere con piacere però alcuni commenti descrivono questa autrice come chissà che maestra del genere, abbastanza lontano dalla realtà.
-
SILVIA FERRANDO 17 giugno 2010
Un pò noioso ma la storia di per sè è carina.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it