Poesie - Guido Gozzano - copertina
Poesie - Guido Gozzano - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Poesie
Disponibilità immediata
11,40 €
-5% 12,00 €
11,40 € 12,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il nome di Guido Gozzano, poeta cinico e delicato, richiama alla memoria i salotti della Torino borghese di inizio Novecento, l'attrazione crepuscolare per le «buone cose di pessimo gusto», la bellezza civettuola e «priva di lusinga» della signorina Felicita. Ma Gozzano non è solo questo: attraverso rime apparentemente facili e leggere, la voce dell'autore riesce infatti a cogliere l'atmosfera del suo tempo con una sincerità e un'esattezza che tra i contemporanei non trovano eguali. Ripercorrendo le sue più famose raccolte «La via del rifugio» e «I colloqui», per giungere infine alle meno note (e incompiute) «Epistole entomologiche», Giuseppe Leonelli propone una nuova scelta in cui il poeta di Agliè si presenta come un artista raffinato che è non solo «l'ultimo dei nostri classici», ma anche il primo dei poeti moderni.

Dettagli

Tascabile
27 giugno 2019
XX-224 p., Brossura
9788811811435

Valutazioni e recensioni

  •  Antonio
    Unico nel suo stile

    Un torinese degno di tale appellativo! Umile, timido, silenzioso ma anche sincero ed elegante: G. Gozzano esercita il carattere che contraddistingue la capitale delle Alpi, mostrandosi come poeta eccezionale, seppur discreto e pronto ad accettare anche una fama minuta, a differenza di suoi coevi come D'Annunzio. Il suo stile, ossia il grande uso di formule atipiche nella severa poesia italiana - pur mantenendone le forme riconosciute - e i temi, che spaziano dalla mera vita personale a delle favole, giungono più avanti nel genio, interpellando personaggi che, nella loro semplicità, presentano anormalità che li rendono ironici e sprizzano quella tragicommedia domestica, in cui anche lo stesso Gozzano s'inquadrerà con il suo alias "Totò Merùmeni". Una silloge, integrale, che invito a chiunque di leggere per il particolarismo che la investe, dissimile da qualunque autore che si possa leggere. Unico, dunque consigliatissimo.

Conosci l'autore

Foto di Guido Gozzano

Guido Gozzano

1883, Torino

Guido Gozzano è stato un poeta italiano. Ha scritto Alberto Rollo: «Nessuno come Gozzano ha saputo sedurre e cancellare le tracce della seduzione, stare fra il racconto e la sua negazione, fra gli entusiasmi globali del liberty e il miraggio della libertà, alla fine dei primi dieci anni del secolo, quando tutto pareva possibile». Abitò quasi sempre a Torino fino alla morte per tubercolosi, malattia di cui aveva avvertito i sintomi fin dal 1904. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza non terminò mai gli studi, preferendo frequentare i circoli letterari cittadini, che gli fecero conoscere alcune esperienze internazionali del decadentismo europeo, da Jammes a Maeterlink a Verhaeren. Spesso soggiornò, anche per curarsi, nell’antica...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore