Poesie politiche - Bertolt Brecht - copertina
Poesie politiche - Bertolt Brecht - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 87 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Poesie politiche
Disponibilità immediata
11,88 €
-5% 12,50 €
11,88 € 12,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Bertolt Brecht non è stato solo uno dei più importanti uomini di teatro del Novecento, ma anche uno dei massimi poeti di lingua tedesca. Lo dimostrano le poesie politiche, che si misurano con la dura realtà prendendo posizioni nette. E lo fanno attraverso una lingua che non indulge mai a vuoti artifici retorici e che, invece, è asservita al fine pratico della conoscenza. In netto contrasto con le tendenze individualistiche dei suoi contemporanei, Brecht trasforma ogni verso in strumento di lotta e di persuasione, al servizio di una società libera e democratica. Una società in cui nessuno, neppure l'artista, può essere indifferente a ciò che appartiene a tutti: la politica. Introduzione di Alberto Asor Rosa.

Dettagli

Tascabile
2 gennaio 2015
XXII-303 p., Brossura
9788806220150

Valutazioni e recensioni

  • NamastePoesia
    Non può mancare nella vostra libreria

    Brecht fu uno straordinario uomo di teatro e poeta, scrittore di poesie impegnate, proprio come testimonia questo libro. Poesie politiche è un ottimo modo per avvicinarsi alla sua poetica, ai suoi versi dall'effetto straniante, in grado di provocare, che contengono invettive più o meno esplicite. Poesie queste che erano diventate talvolta testi di canzoni: nelle bettole della Germania degli anni 20, Brecht stesso le metteva in musica, con la sua chitarra. Poesie di una potenza straordinaria, che ci parlano nel profondo ancora oggi di temi importanti, la società, l’inguistizia, la guerra, la morte. Assolutamente consigliata la lettura.

Conosci l'autore

Foto di Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

1898, Augusta

Scrittore e uomo di teatro tedesco. Nato in un'agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell'avanguardia artistica di Monaco e Berlino. Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all'attività letteraria. È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.L'esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti. Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita. Formatosi nel clima dell'espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail