La poliziotta di Steno - DVD
La poliziotta di Steno - DVD - 2
La poliziotta di Steno - DVD
La poliziotta di Steno - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
La poliziotta
Disponibilità immediata
10,99 €
10,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Per rivalsa e realizzazione personale, una segretaria entra nel corpo dei vigili urbani dove si fa notare per eccesso di zelo, fino al punto di diventare un problema di ordine pubblico: viene rimossa dall'incarico.

Dettagli

1974
DVD
8017229465697

Informazioni aggiuntive

  • Cinekult, 2011
  • CG Entertainment
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Wide Screen
  • foto; interviste; trailers

Conosci l'autore

Foto di Mariangela Melato

Mariangela Melato

1943, Milano

Attrice italiana. Studentessa di pittura all’Accademia di Brera, disegna manifesti e lavora come vetrinista per pagarsi i corsi di recitazione. Già molto attiva a teatro, protagonista fra gli altri di Orlando furioso di L. Ronconi, diventato film nel 1974, si fa notare sul grande schermo in La classe operaia va in paradiso (1971) di E. Petri. L’anno successivo conquista il pubblico con il ruolo dell’amante di G. Giannini in Mimì metallurgico ferito nell’onore (1972) di L. Wertmüller. Il collaudato trio si ricompone più volte, per es. per Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto (1974), nel quale M. è un’arrogante milanese ricca e snob, che maltratta un rozzo marinaio. Attrice elegante e raffinata sul palcoscenico, versatile davanti alla mdp, M. dimostra di poter interpretare...

Foto di Renato Pozzetto

Renato Pozzetto

1940, Milano

Renato Pozzetto è un attore italiano. Con alle spalle un buon successo nel cabaret e in televisione con l'amico Cochi Ponzoni, esordisce nel 1974 in Per amare Ofelia di F. Mogherini che lancia la sua comicità leggera, un po' surreale e dalla forte cadenza lombarda. Le pellicole successive sono perlopiù di stampo commerciale, salvo rare occasioni e, pur accrescendone la popolarità, lo riducono spesso a ruolo di macchietta, sfortunato zuzzurellone, un po' grossolano. Lo si ricorda ingenuo industriale internato in manicomio in Oh, Serafina! (1976) di A. Lattuada, militante politico alle prese con un omosessuale in La patata bollente (1979) di Steno, ammaliato da Eleonora Giorgi in Mia moglie è una strega (1980) di Castellano & Pipolo, contadino che si trasferisce...

Foto di Alberto Lionello

Alberto Lionello

1930, Milano

Attore italiano. Protagonista del teatro brillante dagli anni '50, sviluppa con l'esperienza anche una caratura drammatica che lo fa eccellere nel repertorio dei classici. Molto attivo anche in televisione, non trova invece al cinema ruoli confacenti alle sue potenzialità. Fra le poche apparizioni si ricordano quella in Signore e signori (1965) di P. Germi e soprattutto nel film a episodi di D. Risi Sessomatto (1973), nei panni del loquace travestito Gilda che per un attimo riscopre l'amore grazie all'esilarante incontro con l'improbabile e timidissimo cliente Saturnino/G. Giannini.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail