Questo libro riporta una serie di nozioni che ormai devono aver raggiunto, almeno per una volta, le orecchie di ognuno di noi, però lo fa in maniera semplice ed efficace. L’autore, lasciando fuori dai suoi scritti ogni giudizio e critica, affronta nei panni di un imperfetto le problematiche climatiche e ambientali correlate al consumo di carne e derivati animali e al settore energetico proponendo possibili cambiamenti per condurre una vita più green e sostenibile.
Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi
Il tema dell'emergenza climatica affrontato in un libro unico, che ha l'urgenza di un pamphlet e il fascino di un romanzo.
«Capitoli brevi e incisivi sono incastonati dentro un’argomentazione stringente ottenendo l’effetto di storie emozionanti ed efficaci» – La Lettura
«Il messaggio di Foer è al tempo stesso commovente e doloroso, scoraggiante e ottimistico, e costringerà i lettori a rivedere il proprio impegno nel combattere ‘la più grande crisi che l’umanità abbia mai dovuto affrontare’» – Publishers Weekly
Nessuno se non noi distruggerà la terra
e nessuno se non noi la salverà...
Noi siamo il diluvio, noi siamo l'arca.
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita. Per questo rimaniamo indifferenti, o paralizzati: la stessa reazione che suscitò Jan Karsky, il «testimone inascoltato», quando cercò di svelare l'orrore dell'Olocausto e non fu creduto. In tempo di guerra, veniva chiesto ai cittadini di contribuire allo sforzo bellico: ma qual è il confine tra rinuncia e sacrificio, quando in gioco c'è la nostra sopravvivenza, o la sopravvivenza dei nostri figli? E quali sono le rinunce necessarie, adesso, per salvare un mondo ormai trasformato in una immensa fattoria a cielo aperto? Nel suo nuovo libro, Jonathan Safran Foer mette in campo tutte le sue risorse di scrittore per raccontare, con straordinario impatto emotivo, la crisi climatica che è anche «crisi della nostra capacità di credere», mescolando in modo originalissimo storie di famiglia, ricordi personali, episodi biblici, dati scientifici rigorosi e suggestioni futuristiche. Un libro unico, che parte dalla volontà di «convincere degli sconosciuti a fare qualcosa» e termina con un messaggio rivolto ai figli, ai quali ciascun genitore – non solo a parole, ma con le proprie scelte – spera di riuscire a insegnare «la differenza tra correre verso la morte, correre per sfuggire alla morte e correre verso la vita».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:4
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Valentina 29 dicembre 2024Efficace
-
Matli78 29 dicembre 2024Da leggere
**Recensione di *Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi* di Jonathan Safran Foer** *"Possiamo salvare il mondo, prima di cena. Perché il clima siamo noi"* di Jonathan Safran Foer è un libro audace e provocatorio che affronta la crisi climatica in modo diretto e personale. Con uno stile brillante e accessibile, Foer invita il lettore a riflettere sulle proprie scelte quotidiane e sul potere individuale nell'affrontare una delle sfide più gravi del nostro tempo. A differenza di molti altri testi sul cambiamento climatico, che tendono a concentrarsi su statistiche e catastrofi future, Foer si sofferma sull'impatto immediato delle nostre azioni quotidiane. In particolare, esplora il ruolo dell'alimentazione, mostrando come ciò che mangiamo e come lo produciamo sia uno dei principali fattori di inquinamento e distruzione dell'ambiente. Attraverso un racconto personale che mescola aneddoti familiari, esperienze di viaggio e ricerche scientifiche, Foer costruisce una narrazione coinvolgente, che non si limita a fare la moralista, ma che stimola una riflessione critica su come le scelte individuali siano legate a una responsabilità collettiva. L'autore non si limita a mettere in evidenza il problema, ma offre anche spunti concreti su cosa possiamo fare per cambiare le cose, come ridurre l'impronta ecologica e adottare stili di vita più sostenibili. Un aspetto particolarmente interessante è la capacità di Foer di rendere accessibile il discorso sul cambiamento climatico, senza mai cadere nel paternalismo o nel catastrofismo. La sua prosa è coinvolgente, umoristica e, a tratti, emotiva, rendendo un argomento complesso più comprensibile e umano.
-
Gio 17 dicembre 2024Bello
Bella scrittura, come tutti gli altri suoi libri
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it