Giallo piacevole
La presidente
Le due creature di Alicia Giménez-Bartlett, le sorelle Miralles, Berta e Marta, sfidano lo stereotipo del detective tradizionale. Le ubbie, le paturnie, e i sogni propri di ogni ragazza risaltano nei dialoghi, e danno al mistero poliziesco la stessa quotidiana leggerezza che ha reso famosa l'ispettrice di Barcellona Petra Delicado.
Vita Castellá giace cadavere nella stanza di un lussuoso albergo di Madrid, avvelenata con un caffè al cianuro. È stata la presidente della Comunità Valenciana. Amata e detestata, benefattrice e prepotente, ha dominato la città e la regione in una stagione segnata da una corruzione pervasiva e quasi proverbiale. La rete di potere che da lei si è estesa ha lasciato al suo ritiro una schiera di scheletri in moltissimi armadi. Della sua morte, le autorità, il capo della polizia, il ministro, vogliono far passare una versione ufficiale meno compromettente, un infarto che eviti «un casino di dimensioni stratosferiche». L'inchiesta di polizia è però inevitabile. L'idea brillante è di affidarla a degli investigatori inesperti e malleabili. Come Berta e Marta, due sorelle giovanissime appena uscite dall'Accademia di Polizia. Diverse l'una dall'altra come due fiocchi di neve, sono acute, ambiziose e sono donne, cioè con una emergente avversione per i maschi al potere. Vanno così per la loro strada di poliziotte determinate. Con un po' di rimorso «tacendo e mentendo» ai loro capi come questi fanno con loro due. E s'inerpicano in un'inchiesta che si svolge in una fascinosa Valencia. Poteri e misteri, false apparenze, vendette e rancori, altri spietati omicidi debbono svelare a poco a poco, anche con l'aiuto dell'affezionato addetto stampa della presidente, «Boro» Badía, un giornalista a cui il «partito» ha spezzato la carriera e ferito la dignità a causa delle scelte sessuali. Le due creature di Alicia Giménez-Bartlett, le sorelle Miralles, Berta e Marta, sfidano lo stereotipo del detective tradizionale. Le ubbie, le paturnie, e i sogni propri di ogni ragazza risaltano nei dialoghi, e danno al mistero poliziesco la stessa quotidiana leggerezza che ha reso famosa l'ispettrice di Barcellona Petra Delicado. Quell'umorismo d'ambiente che ha tra i suoi scopi, come sempre nei romanzi dell'autrice, anche quello di affermare i diritti.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Mattia 10 febbraio 2025Piacevole
-
Lorenzo 05 gennaio 2025Nuovi personaggi da Bartlett
Pur restando nell'ambito del giallo, Bartlett crea nuovi personaggi interessanti - le sorelle Miralles - contestualizzandoli in un ambiente politico-investigativo contrassegnato da interessi e reticenze poco commendevoli in cui riescono comunque a concludere positivamente le indagini grazie anche all'appoggio conquistato per la loro determinazione e professionalità. Accattivante ed ironico - come di consueto - lo stile di scrittura.
-
lkiliana 08 aprile 2024
Alicia Giménez-Barlett lascia il suo personaggio Petra Delicado e si avventura in un nuovo caso. Facciamo la conoscenza delle sorelle Berta e Marta Mirales, due giovani poliziotte appena uscite dall'accademia e senza esperienza sul campo. Proprio per questo motivo vengono reclutate per risolvere un importante omicidio. Si tratta della morte della presidente della comunità valciana Vita Castellà. Un personaggio che è diventato scomodo e ingombrante e che deve essere messo a tacere prima che possa deporre in tribunale. Ben presto le due sorelle, con metodi poco consoni alle procedurte investigative, troveranno una matassa molto ingarbugliata. Saranno lasciate sole a condurre le indagini e, solo grazie all'adetto stampa di Vita Castellà, al patologo e a un poliziotto che crede ancora nella giustizia, troveranno la soluzione. Una soluzione scomoda e invisa da coloro che voleva insabbiare la verità. Un giallo scorrevole, forse dal finale facilmente intuibile.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it