Quando si parla di Hitchcock c'è un intero universo di pellicole che dovrebbero essere prese in considerazione per importanza e bellezza, e alcune vengono magari oscurate dai più grandi successi del regista come secondo me è successo per questa. Il Prigioniero di Amsterdam è il chiaro esempio di come una mente geniale come quella di Hitchcock possa sfruttare al meglio le possibilità di realizzare uno stupendo film di azione -oltre che di impegno politico - con le attrezzature e le disponibilità che si potevano avere negli anni Quaranta. Oltre all'ottima cura della composizione delle immagini e della sceneggiatura che contraddistinguono spesso il regista, Hitchcock ha dato il meglio di se nella sperimentazione e nell'uso di varie tecniche innovative, sfruttate per mettere in scena varie situazioni nel film. Molti dei momenti ricchi di tensione sono merito di questi stratagemmi fusi alla perfezione con il resto del film tanto da farli passare inosservati, come ad esempio la messa in scena del paesaggio con i mulini a vento o la fuga del protagonista dall'hotel lungo i cornicioni, frutto di sapienti rimaneggiamenti ed "effetti speciali" dell'epoca. La chicca finale della nave che affonda è l'esempio lampante della riuscita di un film che tiene incollati alla poltrona grazie ad un perfetto mix di sceneggiatura e messa in scena. Una sceneggiatura e messa in scena che negli action movie moderni si fatica a ritrovare, perché solamente gli effetti speciali all'avanguardia di oggi non possono sorreggere da soli un'intera storia senza idee. Il consiglio ovviamente è quello di recuperare il film, cercando anche di cogliere le innovazioni e gli effetti speciali usati, e di gustarsi anche gli extra che approfondiscono di molto il tema visivo.
Il prigioniero di Amsterdam. Corrispondente 17
Un giornalista americano, inviato in Olanda per valutare le possibilità di una guerra mondiale, intercetta una strana telefonata da parte del padre della donna che ama.
-
Titolo originale:Foreign Correspondent
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Sinister Film, 2015
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:120 min
-
Lingua audio:Italiano (DTS 2.0 HD);Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo);Inglese (DTS 2.0 HD);Inglese (Dolby Digital 2.0 - stereo)
-
Lingua sottotitoli:Italiano
-
Formato Schermo:1,37:1
-
Contenuti:featurette: "Gli effetti speciali di Craig Barron"; interviste: intervista ad Alfred Hitchcock al Dick Cavett Show 1972; foto; trailers
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Gianluca Congiu 17 maggio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it