L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Yalom illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita del secolo scorso.
«Il romanzo più affascinante che ho letto negli ultimi anni. Irvin Yalom ha creato un'opera così intensa che è impossibile metterla da parte. La consiglio vivamente» – Anthony Hopkins, attore
«Un'invenzione magistrale che fa rivivere la filosofia di Spinoza attraverso la storia della Germania nazista e la figura di Alfred Rosenberg» – Abraham Verghese
Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg, accusato di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe, viene condannato dal preside Epstein a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane Rosenberg un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può il sommo Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore?Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Qual è il problema di un pensatore, di un seguace della razionalità e del dubbio? Forse l'effetto non solo sulla sua contemporaneità, ma anche sulle epoche successive. Ecco che Spinoza è protagonista di questo ruolo bivalente: l'effetto su chi lo circonda in vita e che non è pronto ad accogliere l'uso puro della ragione e in seconda battuta, l'effetto postumo su chi seppur dotato di grande intelligenza, si impernia su un'assunzione sbagliata e nefanda, come la purezza del sangue. In questo altro magnifico scritto di Yalom, tramite la storia parallela di filosofo Spinoza e di Alfred Rosemberg (l’ideologo del partito nazista), vediamo come l’uso puro della razionalità spaventi chi fonda la sua vita su assiomi, che siano essi religiosi, politici o di qualsivoglia natura. Chi illumina la propria vita con la ragione può scegliere se perseguire l’atarassia (come Bento suggerisce a Franco) o esporsi, col rischio di vivere una vita da emarginato. Chi di contro basa la sua vita su assunzioni sbagliate, che non è disposto a mettere in dubbio, come l’orribile concetto razzista su cui lo stesso Nazismo si basa, per quanto intelligente, per quanto colto, troverà qualcosa che destabilizzerà il suo credo: ecco che per Rosemberg la figura di Spinoza diventa un paradosso. Come agire? Rimanere nelle nostre convinzioni, espellere chi ci mette in crisi o tutt’al più, cercare giustificazioni assurde per quella che noi crediamo un’eccezione al nostro credo? O forse accettare l’aiuto di un occhio esterno (come poteva essere Friedrich) per scavarci dentro, lasciarci mettere in crisi, distruggere tutto e ricominciare su una strada più vicina alla verità? A voi la sentenza. La penna di Yalom è come sempre una manna e ogni riga suscita una nuova riflessione: consiglio caldamente questo libro come ho fatto per gli altri due volumi della trilogia dei filosofi. Sicuramente leggerò ancora altro di questo autore.
Tra tutti i romanzi di Yalom che ho letto: Le lacrime di Nietzsche, La cura Schopenhauer, questo "Il problema Spinoza", è quello che mi ha entusiasmato meno all'inizio, perchè faticavo a stargli dietro, me è quello che ho trovato più stimolante alla fine della lettura! incredibile come Yalom sia riuscito a mettere in contatto due periodi storici, con così tanta attenzione per i dettagli. ora son incuriosita dal leggere le opere di Spinoza.
In parallelo seguiamo la vicenda del cherem da parte della comunità ebraica nei confronti di Spinoza nel 1656 e dall'altra il percorso di crescita del nazista Rosenberg ossessionato dal problema Spinoza. Il collegamento e la scusa che ha portato alla scrittura di questo romanzo affascinante e ben strutturato è la biblioteca personale di Spinoza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore