Quaderno proibito - Alba De Céspedes - copertina
Quaderno proibito - Alba De Céspedes - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 299 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quaderno proibito
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Pubblicato a puntate tra il 1950 e il 1951, e un anno dopo in volume, Quaderno proibito è considerato il capolavoro di Alba de Céspedes, un libro che è testimonianza storica di un'epoca e tributo a una generazione pre-femminista decisiva per tutte le rivoluzioni successive; ma soprattutto una magistrale prova letteraria capace di svelare l'identità, frammentata e mutevole, dell'essere umano.


«Ho fatto male a comperare questo quaderno, malissimo. Ma ormai è troppo tardi per rammaricarmene, il danno è fatto»: con queste parole inizia il suo diario Valeria Cossati, la protagonista di questo romanzo, una donna della classe media nell'Italia degli anni Cinquanta. Poco più di quarant'anni, due figli grandi, un marito disattento, un lavoro d'ufficio che svolge senza apparente passione, Valeria è assorbita dal ritmo "naturale" della quotidianità piccolo-borghese, schiacciata, senza quasi rendersene conto, tra i suoi ruoli di moglie, madre, impiegata. Un giorno però, colta da un impulso che a lei stessa appare irragionevole e inspiegabile, acquista un taccuino su cui comincia ad annotare fatti minuti e riflessioni. Nello spazio "proibito" della scrittura, Valeria scopre i conflitti sotterranei che pervadono la sua esistenza, le aspirazioni frustrate, i risentimenti nascosti; dà voce a una vita interiore da anni sopita, esprime una propria individualità, una precisa coscienza rivelata dai gesti e dai pensieri della vita quotidiana.

Dettagli

19 aprile 2022
264 p., Brossura
9788804750048

Valutazioni e recensioni

  • Sofia

    Libro che fa arrabbiare, dispiacere ma soprattutto riflettere. Analizza in modo eccezionale l’Italia dei primi anni cinquanta tramite una famiglia romana composta dai coniugi Valeria e Michele e dai figli Mirella e Riccardo. Il romanzo è il diario di Valeria in cui racconta di un momento di forti cambiamenti familiari ma anche culturali in cui si scontrano modi di pensare e agire diversi; tra genitori e figli, tra coniugi e tra fratelli si apre una voragine che rende difficile comunicare e capirsi a vicenda. Valeria si interroga sul sul ruolo di moglie, madre e sopratutto donna grazie alla figlia Mirella che, con le sue azioni guidate da idee femministe, la costringe a confrontarsi con i suoi ideali e sulla morale che finora ha sempre seguito ciecamente. La scrittura è scorrevole e molto piacevole, i personaggi sono costruiti molto bene e la trama, nonostante sia piuttosto lineare, non è banale e seguita in modo logico e coerente.

  • Lisetta

    Questo libro è, ormai, un pezzo di cuore ❤️

  • Desiree
    Fantastico

    Questo libro ha cambiato la traiettoria della mia vita

Conosci l'autore

Foto di Alba De Céspedes

Alba De Céspedes

1911, Roma

Alba Carla Lauritai de Céspedes y Bertini, conosciuta come Alba De Céspedes, è stata una scrittrice italiana. Nei suoi numerosi libri di narrativa ha disegnato un vasto campionario di figure femminili e ha descritto i conflitti tra morale individuale e conformismo: Nessuno torna indietro (1938), Dalla parte di lei (1949), Quaderno proibito (1952), Il rimorso (1964), La bambolona (1967), Nel buio della notte (1976). Pubblicò anche raccolte di versi (Le ragazze di maggio, 1970) e testi teatrali (Quaderno proibito, 1962).Fonte immagine: copertina del volume Romanzi, nella collana I Meridiani Mondadori (2011)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail