raccolta molto interessante
Quando tutte le donne del mondo...
«Penso che il femminismo sia una causa comune per l'uomo e per la donna, e che gli uomini riusciranno a vivere in un mondo piú equo, meglio organizzato, un mondo piú valido, soltanto quando le donne avranno uno status piú equo e valido; la conquista dell'uguaglianza li riguarda entrambi.»
Famiglia, contraccezione, amore, aborto, violenza: attraverso articoli, interviste, note, Simone de Beauvoir affronta senza reticenze la condizione della donna e invita uomini e donne a considerare la vera uguaglianza dei sessi una conquista necessaria al progresso della società. Pubblicato in Italia nel 1982, le pagine militanti di questo libro conservano una straordinaria e bruciante attualità, soprattutto oggi che alcuni diritti civili, conseguiti grazie alle lotte del movimento femminista, vengono messi in discussione da certi ambienti politici e confessionali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Asia Paglino 09 novembre 2018
Questo libro contenente parti di interviste, articoli e conferenze, fatte da Simone de Beauvoir, scrittrice che nel corso della storia ha dato un enorme contributo in quelle che sono diventate poi le basi del femminismo. La cosa che mi ha stupita di più è stato il trovare, durante le letture, un cambiamento nella protagonista, un cambiamento dovuto non a sé stessa, ma dovuto alla società attorno: più il mondo esterno “peggiorava”, più la forza e la voglia di combattere aumentavano. Una cosa che mi ha lasciata perplessa è stato il leggere questo insieme di scritti, pubblicato per la prima volta nel 1982, dove si parla di problematiche sociali, relazionali e decisionali che ancora oggi, nel 2018, non sono state affrontate o superate. Consiglio il libro a chi, come me, trova di vitale importanza aprire gli occhi e affrontare determinate problematiche, perché stare in silenzio equivale a non scegliere e rimanere indifferente.
-
Un testo più che importante, di fondamentale importanza, che andrebbe letto da tutti e da tutte. Viene presentata, con lo stile che è proprio di Simone de Beauvoir, vale a dire semplice, chiaro, assertivo e diretto nel comunicare e far capire le proprie idee, privo di orpelli retorici, raffinato ed elegante, una selezione di conferenze, scritti e interviste davvero interessanti e di una attualità (devo dire purtroppo) disarmante su vari temi che gravitano attorno al femminismo. È inoltre un'ottima lettura introduttiva per un altro testo fondamentale, ma più complesso ed articolato, che è Il secondo sesso di Simone de Beauvoir, pietra miliare del femminismo.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it