Quel brutto delitto di Campo de' Fiori. Un'indagine di Giuliano Neri - Letizia Triches - copertina
Quel brutto delitto di Campo de' Fiori. Un'indagine di Giuliano Neri - Letizia Triches - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Quel brutto delitto di Campo de' Fiori. Un'indagine di Giuliano Neri
Attualmente non disponibile
5,02 €
-15% 5,90 €
5,02 € 5,90 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Roma, marzo 1967. Arianna Baltusi, una ragazzina di dieci anni, esce per recarsi a una lezione di musica, nella zona di Campo de' Fiori. Non farà mai ritorno a casa. Prove e testimonianze portano all'arresto di un amico di famiglia: l'artista Ottavio Conti, che dopo poco tempo si impicca in carcere, senza aver mai confessato il delitto e senza che il cadavere sia stato ritrovato. Circa vent'anni dopo, Giuliano Neri, restauratore fiorentino dalle capacità investigative fuori dal comune, si stabilisce per un paio di mesi a Roma, per soddisfare la richiesta di un amico di vecchia data, il giudice Lapo Treschi. Si dedicherà al restauro di un affresco conservato nella chiesa di Sant'Angelo in Porta Paradisi, vicino a Campo de' Fiori. L'autore dell'opera è Matteo Baltusi, padre della piccola Arianna, morto in un tragico incidente d'auto nel 1972. Proprio mentre sta lavorando al dipinto, Neri si accorge di qualcosa di artefatto, uno strano stucco sulla superficie e, con l'aiuto del giovane critico d'arte Anand Pietracola, farà una macabra scoperta. Questo è solo l'inizio di un'indagine ad alta tensione e ricca di colpi di scena che li porterà a districarsi in un groviglio di ricordi. Che cosa accadde davvero in quel lontano pomeriggio di marzo?

Dettagli

14 gennaio 2016
319 p., Rilegato
9788854186187

Valutazioni e recensioni

  • E' un libro fuori dagli schemi: i personaggi che ruotano intorno alla vicenda di una ragazzina scomparsa sono originali, come la storia. Ed originale l'ambientazione, come la ricerca della verità. E' un giallo assolutamente che merita la lettura e offre anche spunti di riflessione sulle caratteristiche umane legate agli inevitabili contrasti tra i coniugi vittime di matrimoni falliti, e della spirale di barbaro odio che ne scaturisce. Forse la riflessione comune ai gialli che trattano vicende di bambini scomparsi nelle coppie separate è quella di migliorare noi stessi ed i nostri rapporti con il coniuge anche in queste situazioni, perché gli incolpevoli bambini non meritano di entrare nelle squallide rivendicazioni di adulti. Per quello c'è tempo. La lettura è scorrevole, piena di riferimenti artistici romani, la psicologia dei personaggi ben delineata, l'alternarsi delle scene ben congegnata, e ci lascia in sospeso fino alle ultime pagine. Oltremodo acuta la ricerca delle prove a carico dell'assassino.

Conosci l'autore

Foto di Letizia Triches

Letizia Triches

1949, Roma

Letizia Triches è un'autrice romana. Docente e storico dell'arte, ha pubblicato numerosi saggi sulle riviste «Prometeo» e «Cahiers d'art». È autrice di vari racconti di genere giallo-noir. Con la raccolta Tris di quadri ha vinto la prima edizione (2010) del Premio Chiara, sezione inediti. Il suo romanzo Verde napoletano (Pendragon) è stato tra i semifinalisti del Premio Scerbanenco 2009. Tra le altre sue opere, ricordiamo Giallo in Trastevere (Pendragon, 2010) e Il giallo di Ponte Vecchio. Un'indagine di Giuliano Neri (Newton Compton, 2014). Il suo racconto "Guardami morire" appare nell'antologia Delitti di Capodanno, sempre nel 2014 e sempre per Newton Compton.Fonte immagine: Newton Compton edizioni

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it