Il primo libro di questa trilogia dedicata al personaggio di Costanza Maccallé, fa entrare il lettore in un mondo completamente diverso rispetto a quello di Alice Allevi. Costanza è un personaggio molto diverso da Alice, dove il lettore si può immedesimare nel suo personaggio soprattutto per le sue questioni lavorative. La parte storica l' ho trovata molto interessante e avvincente.
Questione di Costanza
Il primo romanzo da cui è stata tratta la serie tv Rai Costanza con Miriam Dalmazio nei panni della paleopatologa messinese
Dopo L' allieva torna Alessia Gazzola con una nuova serie e una nuova, formidabile protagonista: Costanza Macallè.
«Alessia Gazzola è da sempre capace di incollare i lettori alla pagina» – La Repubblica
«Alessia Gazzola, la perfezione della leggerezza» – La Stampa
«A Verona c'è uno dei pochi centri italiani di Paleopatologia e l'altro giorno un'amica mi ha detto che è stato bandito un assegno di ricerca per un anno.» Per prima cosa ho dovuto capire cos'è la Paleopatologia. È un po' come la medicina applicata all'archeologia, si studiano le malattie del passato a partire dai resti umani. Mummie, roba così. Il concorso si basava su una selezione per titoli, non ho nemmeno dovuto studiare o presentarmi per un colloquio. Una pacchia insomma, e infatti l'ho vinto io. C'era un solo posto a disposizione e io sono arrivata seconda in graduatoria. Su quanti? Su due, naturalmente.
Verona non è la mia città. E la paleopatologia non è il mio mestiere. Eppure, eccomi qua. Com’è potuto succedere, proprio a me? Mi chiamo Costanza Macallè e sull’aereo che mi sta portando da Messina alla città del Veneto dove già abita mia sorella, Antonietta, non viaggio da sola. Con me c’è l’essere cui tengo di più al mondo, sedici chili di delizia e tormento che rispondono al nome di Flora. Mia figlia è tutto il mio mondo, anche perché siamo soltanto io e lei… Lo so, lo so, ma è una storia complicata. Comunque, ce la posso fare: in fondo, devo resistere soltanto un anno. È questa la durata del contratto con l’istituto di Paleopatologia di Verona, e io – che mi sono specializzata in anatomia patologica e tutto volevo fare tranne che dissotterrare vecchie ossa, spidocchiare antiche trecce e analizzare resti centenari – mi devo adattare, in attesa di trovare il lavoro dei sogni in Inghilterra. Ma, come sempre, la vita ha altri programmi per me. Così, mentre cerco di ambientarmi in questo nebbioso e gelido inverno veronese, devo anche rassegnarmi al fatto che ci sono delle scelte che ho rimandato per troppo tempo. Ed è giunto il momento di farle. In fondo, che ci vuole? È questione di coraggio, è questione di intraprendenza… E, me lo dico sempre, è questione di Costanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Benny 12 luglio 2025Carino
-
gaia 06 gennaio 2025così così
Avendo divorato tutta la saga di Alice Allevi mi aspettavo decisamente di meglio, la protagonista non mi ha coinvolto e in generale tutta la storia non mi ha entusiasmato
-
Enry 27 dicembre 2024Cattura il lettore
Trama che cattura il lettore. Da leggere assolutamente. Appena terminato, ho aspettato con trepidazione che uscisse la continuazione.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it