L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Come sempre scrive quello che pensa
Aldilà di ogni posizione politica. Aldilà di ogni credo o religione. Cancellata ogni ideologia possibile. Smantelatta tutta la retorica dei pro e dei contro. Aldilà di tutto resta un piccolo (o forse grande se consideriamo la sua eco) capolavoro di passione. C'è la voce di una donna addolorata, delusa e spaventata. E questo miscuglio di sentimenti si aggroviglia su se stesso e infiammano una rabbia che non è pronta a placarsi. A fare da controlatare c'è un orgoglio indomabile, che nessuna minaccia e nessuna tirannia riesce a scalfire. L'orgoglio per una libertà e per una dignità e per una cultura umana conquistata con il sangue e con il dolore. E cosa succede se tutto questo appare all'improvviso minacciato quando si è sul tramonto della vita? Si grida, si urla. Si tenta disperatamente di scuotere le coscienze nel tentativo di difendere quello che "ci siamo bene o male conquistati". Uno dei libri più brucianti e umani della Storia.
L’Oriana è sempre l’Oriana. Dritta al punto, essenziale, cruda, ma estremamente vera. In punta di fioretto, nel tentativo di scuotere ancora una volta le coscienze del mondo occidentale, provando a destarle dal torpore, dopo i nefasti eventi dell’’11 settembre 2001, vissuti in prima persona e raccontati da una delle migliori croniste del nostro tempo. Quello che l’Oriana descrive e mette in luce è uno scontro culturale in primo luogo. La rabbia per aver visto l’Occidente cedere il passo, ma allo stesso tempo l’orgoglio di appartenere a una storia e a una cultura fondata su valori imprescindibili, come quelli della libertà e della democrazia. Un libro necessario, ancora di più in questi tempi bui, che andrebbe periodicamente letto e riletto dai più e dai meno giovani.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore