Ho adorato questo libro sotto ogni aspetto. Il modo di raccontare dell'autore, i racconti che sembrano avere protagonisti gente normalissima, sconosciuta, che poi scopri essere Pirandello, o Sciascia, o il grande Vittorio Gassman. Solo a scrivere i loro nomi ho la pelle d'oca. Mi sono lasciata accompagnare dalla migliore guida turistica che si possa desiderare in Sicilia: Camilleri. Ho viaggiato con lui in tutta la Sicilia, in tutto il mondo, ho letto dello sbarco degli americani, delle sue esperienze all'estero, di dove si è sentito a casa e dove invece si è sentito rifiutare. Ho avuto la pelle d'oca leggendo dell'incontro con Luigi Pirandello, raccontato come una storia divertente, come se fosse niente.
I racconti di Nené
“‘Nonna, di là c’è un Ammiraglio che dice che si chiama Luigi Pirandello.’ ‘Oh Madre Santa,’ esclama mia nonna” Con le sue storie Andrea Camilleri riesce sempre a creare una magia narrativa. Si sentono gli odori e si percepiscono gli sguardi. Con poche pennellate evoca i personaggi in un modo talmente vivo da renderli realmente presenti. Con pochi tratti ce li fa conoscere nella loro intimità e con le loro piccole debolezze così umane. Ma sempre con uno sguardo insieme ironico e affettuoso. Ed è per questo che finiamo per amarli: ci sembra di conoscerli, di aver fatto con loro un tratto di strada. I racconti raccolti in questo libro ci restituiscono al meglio l’affabulatore Camilleri. Tra i più intimi, autobiografici e sentiti del romanziere siciliano, questi racconti fulminanti ci riservano una sorpresa in più, perché i personaggi evocati si chiamano Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, Eduardo De Filippo e Renato Rascel, Jean Genet e Samuel Beckett, George Patton. Ed è così che Camilleri ci porta per mano dentro storie vere, che appartengono alla sua vita e alla sua memoria, e che finalmente vedono la luce. L’avvento del fascismo e lo sbarco degli Alleati, il separatismo e la mafia, le amicizie e la famiglia, gli incontri con i grandi maestri e, su tutto, lei: l’amata Sicilia. Un libro che ci fa sedere vicino al creatore di Montalbano. Perché quando Camilleri prende la parola e si mette a raccontare, una cosa è certa: ci incanta.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Pagine:0
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Carola Caccamo 11 dicembre 2018
-
GIORGIA CAPOBIANCO 18 maggio 2018
Libro pieno di aneddoti, che si potrebbero definire “curiosità storiche”, che riguardano la vita di Camilleri sin dalla fanciullezza. Capitoli brevi e sconnessi che hanno come unico filo logico la vita dello scrittore. Egli parla soprattutto delle sue amicizie e del suo lavoro. Una lettura piacevole, curiosa e originale, che fa scoprire qualche aneddoto in più su Camilleri ma anche sui personaggi storici citati nel libro e dona al lettore un punto di vista particolare sulla storia e su importanti figure del secolo scorso.
-
IVAN CORCIONE 09 aprile 2016
Superbo
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows