La ragazza Carla - Elio Pagliarani - copertina
La ragazza Carla - Elio Pagliarani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La ragazza Carla
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il cielo è grigio, Milano è immersa nella nebbia. Si sente lo sferragliare dei tram, il fischio dei treni in partenza e il brulichio di una moltitudine che va a passo spedito: la città è densa e preme. Ogni giorno la periferia si svuota e ogni giorno uno sciame di persone si muove verso il centro fremente di attività. Fra loro c'è Carla Dondi, «di anni / diciassette primo impiego stenodattilo / all'ombra del Duomo». Ragazza che sgomita nella società degli adulti, ma questa le rimanda indietro i colpi: le molestie dei superiori, le ambiguità e le contraddizioni di un tempo che corre troppo in fretta verso i radiosi futuri lasciando dietro di sé detriti umani e materiali. La periferia di Carla ospita le storie di tanta altra gente come lei, gente di case popolari che il miracolo economico lo legge sui giornali, che il progresso lo insegue in treno o in bicicletta ma non sa bene cosa sia poi veramente, il primo caffè ancora in corpo prima del turno in fabbrica o in ufficio. Forse è quella gru, quel torracchione di vetro appena innalzato, in cui si specchia un «cielo d'acciaio che non finge / Eden e non conosce smarrimenti». La voce di Pagliarani segue le vicende di Carla e le registra rarefatta, metallica, atona. Il poeta sonda ogni possibilità della lingua, ogni sua declinazione colta, ogni sua discesa popolare, aprendosi a un immaginario linguistico apparentemente illimitato: "La ragazza Carla" «è straordinario poema polifonico», come scrive Aldo Nove nella prefazione. Canto di un'esperienza individuale e controcanto, molto più ampio, di un'Italia che sta per vivere una crescita economica e sociale senza precedenti, che lascia alla poesia, all'arte, il compito di svelarne le storture.

Dettagli

20 maggio 2021
64 p., Brossura
9788842828631

Conosci l'autore

Foto di Elio Pagliarani

Elio Pagliarani

1927, Viserba, Forlì

Presente nell’antologia dei Novissimi, ha fatto parte del Gruppo 63. Se nelle prime raccolte, degli anni Cinquanta (Cronache e altre poesie, 1954; Inventario privato, 1959), aveva proposto un originale sperimentalismo, attraverso il recupero di una narratività realistica e di un’epicità brechtiana, nei volumi degli anni Sessanta (La ragazza Carla, 1962; Lezione di fisica, 1964; Lezione di fisica e fecaloro, 1968) si è mostrato vicino alle prove radicali della neoavanguardia, operando sul linguaggio (ma anche sui significati) attraverso collages, combinazioni, montaggi di forme linguistiche stereotipate. In seguito è andato accentuando una ricerca sulla dimensione ritmica del testo, privilegiandone le strutture seriali e iterative (Epigrammi ferraresi,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore