Pur romanzando una vicenda molto delicata e complessa, gli autori riescono sapientemente a fornire un prodotto scritto bene, che si sviluppa senza ostacoli, mixando situazioni reali ad altre verosimili... Unici aspetti che mi hanno fatto nascere dubbi: ma nel 1983 esistevano già le ppe di benzina self service? E le video lottery? Per il resto promosso a pieni voti.
La ragazza del Vaticano. Che fine ha fatto Emanuela?
Due donne, una decisione che cambierà per sempre il loro destino e una bugia destinata a rimanere sepolta nel tempo.
«I fan di L’Usignolo di Kristin Hannah e La ragazza della neve di Pam Jenoff apprezzeranno questa storia avvincente ed emozionante di amore, sofferenza e resilienza.» - Booklist
«Un racconto poetico e meraviglioso che ci ricorda come solo la verità ci renda liberi nel lungo viaggio verso casa e verso noi stessi.» - Pam Jenoff
Giugno 1983. L'Italia è sconvolta dalla notizia della scomparsa di una ragazzina di quindici anni, cittadina del Vaticano. Col passare dei giorni la tensione sale e le false piste si moltiplicano: telefonate anonime, ipotesi di terrorismo internazionale, registrazioni e calunnie… Intanto, nella mala romana sembra scoppiato il caos: dopo il furto nel caveau di una banca, la violenza si spande incontrollata, un'escalation di sparatorie e ammazzamenti tra bande un tempo alleate e ora, forse, prossime alla guerra. Il detective Alfonso Stellati è l'unico che potrebbe trovare il bandolo della matassa, ma sopra di lui si agitano uomini di potere disposti a tutto per insabbiare le indagini: magistrati collusi e boss intoccabili, fino a raggiungere le alte sfere della Chiesa. Con una scrittura serratissima, Lugli e Del Greco si confermano due fuoriclasse del noir e ripercorrono uno dei casi più misteriosi di sempre, una storia che ancora oggi ci sorprende e lascia più interrogativi che risposte.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:3
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Seste72 20 maggio 2024Molto godibile
-
Ema_ 11 marzo 2024Uno spaccato di nero
Adoro Massimo Lugli, mi piace tutto ciò che scrive, la sua connessione con Antonio Del Greco è fantastica. Questo libro parla di Manuela Orlandi ma la ragazza scomparsa non ne è la vera protagonista. Protagonista è la Roma quantomai nera di quegli anni, la Banda della Magliana e la sua dissoluzione, i fatti di sangue collaterali. Ma il bello è nella miscela degli elementi, nella credibilità del quadro disegnato, seppur di fantasia del tutto realistico, nella coerenza del puzzle. Un libro che vuole e deve essere divorato. Fra i suoi migliori di sempre.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it