L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione:
Promo attive (0)
Finalista al Premio Lattes Grinzane 2021
Un romanzo corale con dodici protagoniste: etero e gay, nere e di sangue misto, giovani e anziane; impiegate nella finanza o in un’impresa di pulizie, artiste o insegnanti, matriarche di campagna o attiviste transgender. Cucite insieme come in un arazzo, le loro vite (e quelle degli uomini che le attraversano) formano un romanzo anticonvenzionale e appassionante che rilegge un secolo di storia inglese da una prospettiva inedita e necessaria.
«Un viaggio alla ricerca di se stessi, oltre che alla scoperta dell'alterità che ci circonda, che Bernardine Evaristo riesce a farci fare all'interno di un'armonia perfettamente calibrata» - Michela Marzano, Robinson
È una grande serata per Amma: un suo spettacolo va in scena per la prima volta al National Theatre di Londra, luogo prestigioso da cui una regista nera e militante come lei è sempre stata esclusa. Nel pubblico ci sono la figlia Yazz, studentessa universitaria armata di un’orgogliosa chioma afro e di una potente ambizione, e la vecchia amica Shirley, il cui noioso bon ton non basta a scalfire l’affetto che le lega da decenni; manca Dominique, con cui Amma ha condiviso l’epoca della gavetta nei circuiti alternativi e che un amore cieco ha trascinato oltreoceano… Dalle storie (sentimentali, sessuali, familiari, professionali) di queste donne nasce un romanzo corale con dodici protagoniste: etero e gay, nere e di sangue misto, giovani e anziane; impiegate nella finanza o in un’impresa di pulizie, artiste o insegnanti, matriarche di campagna o attiviste transgender. Cucite insieme come in un arazzo, le loro vite (e quelle degli uomini che le attraversano) formano un romanzo anticonvenzionale e appassionante che rilegge un secolo di storia inglese da una prospettiva inedita e necessaria.Solamente sfogliando le prime pagine di questo libro non è difficile capire perché possa essere definito "sorprendente". Tutto fuorché uno stile classico, dopo un primo (naturale) momento di smarrimento per la struttura particolare del testo, ho trovato questo libro di Evaristo scorrevole e piacevole da leggere. Ma la mia valutazione positiva non si basa tanto sulla struttura moderna del testo, quanto sulla capacità di sorprendere il lettore con colpi di scena inaspettati anche in racconti di poche pagine, oltre alla macchina degli intrecci tra i personaggi. Consigliatissimo per una lettura fuori dagli schemi "canonici".
Mi è piaciuto molto questo libro, uno spaccato sul mondo delle donne ma non solo. E' davvero un romanzo che racconta vite e fa riflettere su tante questioni prima tra tutte quella del femminismo. Nel libro troviamo tantissimi punti di vista diversi ed è difficile dire chi abbia realmente "ragione". spiccano le persone nella loro individualità e poi come scelgono di vivere le loro idee e le loro credenze. Durante la lettura ho utilizzato un foglietto di appunti per tenere traccia dei vari collegamenti tra i vari personaggi. Fortunatamente non ho avuto difficoltà con lo stile della scrittrice, che non usa punti ma dà grande importanza al capoverso. Ho trovato questa scelta particolarmente incisiva. Una bella lettura per iniziare l'anno.
La penna della Evaristo è scorrevolissima e trascinante. Non riuscivo a staccarmi dal libro. La mancanza di punteggiatura fa sì che la narrazione proceda come un flusso di coscienza, risultando dinamica e accattivante. Un libro che parla davvero a qualsiasi essere umano, che racconta le storie di un ampio ventaglio di personaggi collegati tra loro in un modo originale e sorprendente. Anche il personaggio più marginale, quello che sembra essere insignificante o invisibile in realtà ha una sua rilevanza nel procedere della narrazione. L'autrice racconte i successi e i fallimenti, le scelte coraggiose o le più sbagliate senza mai giudicare ma lasciando al lettore la possibilità di scegliere da che parte stare. Una delle letture più belle di quest'anno. Consigliatissimo!
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore