Ragazzi di zinco è un libro sulla guerra condotta in Afganistan dall’Unione Sovietica, che costò ai russi dell’epoca 26.000 morti e circa 54.000 feriti su un totale di 130.000 effettivi, senza dimenticare le vittime dell’alleato esercito della repubblica democratica dell’Afganistan (18.000 morti) e quelle civili, il cui computo è assai difficile, ma che si possono fare ascendere a una forbice fra 600 mila e 2 milioni. Come è noto in questo conflitto l’Unione Sovietica si dissanguò e di fatto le conseguenze furono la caduta del comunismo. Anche per Ragazzi di zinco la Aleksievič usa la tecnica positivamente sperimentata di fare raccontare questa guerra dai militari che vi hanno combattuto, dalle loro madri, dalle loro mogli; ne risulta così una narrazione corale che ha il potere dell’autenticità e che ben riesce a descrivere un dramma che coinvolge il lettore, lo rende spettatore sgomento e attonito di efferatezze, di stragi, di dolore, di un inferno in terra che nessuna fantasia può immaginare. Ci sono soldati usciti di senno, altri invalidi privi di gambe e braccia, altri ancora che hanno superato il confine che separa l’essere umano dalla bestia e che sono diventati incapaci di condurre un’esistenza normale in quel mondo che avevano lasciato andando in guerra e che ora non riconoscono più. Per i morti parlano le madri, le vedove che hanno visto rientrare i loro cari dentro casse di zinco, acclamati dal partito come eroi di una guerra inutile e solo di potenza, avviata per nascondere la tragica realtà di un regime morente. Arrivato all’ultima pagina, il sentimento di orrore che mi aveva preso con le prime interviste poco a poco si è trasformato in pietà, in pietà per quei soldati, per quei civili, ma anche in pietà per noi stessi, per uomini e donne di questo XXI secolo, per l’incapacità non tanto di opporci alla guerra, ma di saper coltivare e difendere la pace.
Ragazzi di zinco
Dopo averci fatto ascoltare in Preghiera per Černobyl’ le voci delle vittime del disastro nucleare, Svetlana Aleksievič fa parlare qui i protagonisti di un’altra grande tragedia della storia sovietica: la guerra in Afghanistan tra il 1979 e il 1989.
«Quello che potrebbe risultare un mero catalogo di orrori assume al contrario la commovente potenza evocativa del coro di una tragedia greca. Dove ogni singola voce, con il suo specifico carico di dolore, contribuisce alla ricostruzione di una storia collettiva ancora terribilmente palpitante» - —Franco Marcoaldi, La Repubblica
Un milione di ragazzi e ragazze partiti per sostenere la “grande causa internazionalista e patriottica”; almeno quattordicimila di loro rimpatriati chiusi nelle casse di zinco e sepolti di nascosto, nottetempo; cinquantamila feriti; mezzo milione di vittime afgane; torture, droga, atrocità, malattie, vergogna, disperazione... Gli afgancy, i ragazzi che la guerra ha trasformato in assassini, raccontano ciò che si è voluto nascondere. Accanto a loro, un’altra guerra. Quella delle infermiere e delle impiegate che partirono per avventura e patriottismo. E soprattutto le madri. Dolenti, impietose, stanche, coraggiose.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Renzo 31 agosto 2022Un libro imperdibile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it