La regolazione affettiva. Un modello psicosociale e dinamico in psicoterapia cognitivo-comportamentale
La regolazione affettiva rappresenta una dimensione fondamentale non solo in psicoterapia, ma anche nella comprensione delle dinamiche psicologiche e relazionali che definiscono la vita umana. Con rigore scientifico e approfondimenti clinici, questo volume affronta temi rilevanti, fra i quali: le funzioni della regolazione affettiva in psicoterapia per la gestione delle emozioni problematiche e delle relazioni intime e interpersonali; la ristrutturazione possibile delle disfunzioni affettive nelle diverse forme della psicopatologia, inclusi i disturbi di personalità; la riorganizzazione delle dinamiche di dipendenza affettiva e di autosufficienza obbligata attraverso interventi clinici precisi e valutazioni psicologiche mirate; l'integrazione di specifici contributi derivanti dal modello psicodinamico e dalla psicologia sociale nell'approccio cognitivo-comportamentale, sia in psicoterapia individuale che in psicoterapia di coppia. Il testo si rivolge a specialisti e specializzandi in psicoterapia, psicologia clinica, psichiatria e a tutti i professionisti interessati a sviluppare competenze avanzate nella regolazione affettiva.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it