Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2003
Anno edizione:
Anno edizione: 2002
Il protagonista maschile, certo Nehljudov, seduce e abbandona una povera serva, segnando così per sempre il destino di lei e, pur non sapendolo, anche il proprio. Qualche anno dopo, in circostanze che mi vedrò bene dall'anticipare, il protagonista inizierà a tormentarsi per il torto inflitto a quella povera creatura e si incamminerà verso una lenta ma inarrestabile crescita interiore, una vera e propria conversione spirituale descritta, come sempre, magistralmente. Libro bellissimo, profondamente introspettivo e di notevole valore anche per la descrizione minuziosa delle terribili condizioni riservate ai prigionieri russi nell'ottocento. Indimenticabile.
Il protagonista maschile, certo Nehljudov, seduce e abbandona una povera serva, segnando così per sempre il destino di lei e, pur non sapendolo, anche il proprio. Qualche anno dopo, in circostanze che mi vedrò bene dall'anticipare, il protagonista inizierà a tormentarsi per il torto inflitto a quella povera creatura e si incamminerà verso una lenta ma inarrestabile crescita interiore, una vera e propria conversione spirituale descritta, come sempre, magistralmente. Libro bellissimo, profondamente introspettivo e di notevole valore anche per la descrizione minuziosa delle terribili condizioni riservate ai prigionieri russi nell'ottocento. Indimenticabile.
Capolavoro estremo di Tolstoj, che si muove nel solco del messaggio evangelico e della critica sociale. La storia di un amore in evoluzione, prima custodito nella teca di un’affezione romantica, poi consumato e sminuito nella conformazione ai parametri sociali e sessuali dei giovani aristocratici, infine recuperato, depurato, e approdato ad una sponda dove è la rinuncia, in senso cristiano, ad esserne prova estrema e finale. Il dialogo con Delitto e castigo è evidente nella scelta del personaggio della prostituta suo malgrado e della “resurrezione” attraverso il confino in Siberia. Temi ideologici cari a Tolstoj trovano nell’elemento corale dei prigionieri politici, e soprattutto nel personaggio del principe Nechljudov, voce ed espressione. Al di là della conformazione ad un’ideale politico, il romanzo è suggellato dall’esortazione a seguire le semplici regole del Vangelo, pilastri di umana giustizia su cui si potrebbe sostenere l’intero mondo.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore