L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
A vent’anni dalla pubblicazione de La ragazza con l’orecchino di perla, Tracy Chevalier torna con un impeccabile romanzo, capace di evocare meravigliosamente l’atmosfera dell’Inghilterra degli anni Trenta e di offrire al lettore una storia senza tempo che «renderebbe orgogliosa Jane Austen» USA Today
«Tracy Chevalier dimostra ancora una volta la sua capacità di illuminare la vita di persone comuni». - Sunday Times
«Tracy Chevalier evoca meravigliosamente il clima sociale degli anni Trenta. Questa è la storia di una giovane donna che si batte contro le convenzioni e i pregiudizi della sua epoca, raccontata con maestria e dovizia di dettagli storici». - Penelope Lively
«Tracy Chevalier non sbaglia un colpo». - Wall Street Journal
Winchester, 1932. A trentotto anni Violet Speedwell sembra ormai inesorabilmente destinata a un’esistenza da zitella. La Grande Guerra ha preteso il suo tributo: il suo fidanzato, Laurence, è caduto a Passchendaele insieme a migliaia di altri soldati, e ora le «donne in eccedenza» come lei, donne rimaste nubili e con scarse probabilità di convolare a nozze, sono ritenute una minaccia, se non una vera e propria tragedia per una società basata sul matrimonio. Dopo essersi lasciata alle spalle la casa di famiglia di Southampton, e le lamentele della sua soffocante madre, ferma all’idea che dovere di una figlia non sposata sia quello di servire e riverire i genitori, Violet è più che mai intenzionata a vivere contando sulle proprie forze. A Winchester riesce in breve tempo a trovare lavoro come dattilografa per una compagnia di assicurazione, e ad aver accesso a un’istituzione rinomata in città: l’associazione delle ricamatrici della cattedrale. Fondata dalla signorina Louisa Pesel e diretta con pugno di ferro dall’implacabile signora Biggins, l’associazione, ispirata a una gilda medievale, si richiama a un’antica tradizione: il ricamo di cuscini per i fedeli, vere e proprie opere d’arte destinate a durare nei secoli. Sebbene la Grande Guerra abbia mostrato a Violet come ogni cosa sia effimera, l’idea di creare con le proprie mani qualcosa che sopravviva allo scorrere del tempo rappresenta, per lei, una tentazione irresistibile. Mentre impara la difficile arte del ricamo, Violet stringe amicizia con l’esuberante Gilda, i capelli tagliati alla maschietta, la parlantina svelta e un segreto ben celato dietro i modi affabili, e fa la conoscenza di Arthur, il campanaro dagli occhi azzurri e luminosi come schegge di vetro. Due incontri capaci di risvegliare in lei la consapevolezza che ogni destino può essere sovvertito se si ha il coraggio di sfidare i pregiudizi del tempo. Due incontri che insegnano anche che basta a volte un solo filo per cambiare l’intera trama di una vita.Oggi voglio proporvi questo romanzo storico di Tracy Chevalier, "La ricamatrice di Winchester", editore Neri Pozza. La vicenda si svolge nell'Inghilterra degli anni '30; in quel periodo molte donne erano rimaste nubili perché i fidanzati erano morti in guerra. Venivano dette "le donne in eccedenza" e rappresentavano un'anomalia, spesso anche una minaccia per una società basata sul matrimonio e Violet, la protagonista, è proprio una di loro. Dovrà decidere se adeguarsi a una vita più di sacrificio in quanto nubile oppure se costruirsi un'alternativa. Decide di trasferirsi a Winchester e grazie alle nuove esperienze di vita e alle nuove conoscenze acquisisce una consapevolezza di sé tale da riuscire a scegliere in base a ciò che realmente vuole, sfidando i pregiudizi e le convenzioni dell'epoca in cui vive.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tracy Chevalier riesce a catapultare il lettore in epoche lontana. Questo romanzo ci porta nei primi anni 30 del '900 raccontando la storia delle ricamatrici e dei primi germogli di indipendenza da parte delle donne. Consigliato.
Appena iniziato il libro, ho avuto il piacere di leggerlo ma con il passare dei capitoli, ho trovato la trama, anche se molto coinvolgente, leggeremente scontata. Sfortunatamente ho avuto l’impressione che questo libro non fosse realmente finito
Nell’Inghilterra degli anni ’30 Violet, una ragazza rimasta nubile per via della guerra che le ha portato via il fidanzato, trova un impiego come dattilografa e al contempo riesce ad accedere ad una rinomata istituzione cittadina: l’Associazione delle ricamatrici della cattedrale, basata sull’antica tradizione di ricamo di cuscini per i fedeli. Partecipando all’Associazione Violet non solo affinerà le proprie abilità nel ricamo ma incontrerà persone che cambieranno la sua vita spingendola ad andare contro le convenzioni ed i pregiudizi dell’epoca. Un romanzo che racconta di una donna forte, tenace e caparbia, una protagonista che sembra uscita dalla mirabile penna di Jane Austen. Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore