Ricerche filosofiche. Testo originale a fronte - Ludwig Wittgenstein - copertina
Ricerche filosofiche. Testo originale a fronte - Ludwig Wittgenstein - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Ricerche filosofiche. Testo originale a fronte
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Pubblicato postumo nel 1953, questo testo supera e insieme rielabora le idee fondamentali del Tractatus con una forza che ha avuto un effetto sconvolgente sul nostro modo di guardare al pensiero, al linguaggio e alla mente stessa, gettando le basi per una ricerca filosofica che continua, viva e intensa, ancora oggi.


Nell’introduzione alle Ricerche filosofiche, scritta nel 1945 a Cambridge dove era professore di filosofia, Wittgenstein afferma: “Di seguito pubblico alcuni pensieri, culmine di indagini filosofiche che mi hanno impegnato negli ultimi 16 anni. Riguardano molti argomenti: il concetto di significato, la comprensione, il teorema, la logica, i fondamenti della matematica, gli stati di coscienza e altri ancora. Quattro anni fa ebbi occasione di rileggere il mio primo libro (il Tractatus logico-philosophicus) e di spiegarne le idee a qualcuno. Mi sembrò subito chiaro che avrei dovuto pubblicare insieme quei vecchi pensieri e quelli nuovi: che questi ultimi potevano essere visti nella giusta luce solo in contrasto e sullo sfondo del mio vecchio modo di pensare”. Il risultato di questa riflessione dell’autore sono appunto le Ricerche filosofiche, in cui il filosofo esplora il concetto di significato, di comprensione, di proposizioni, di logica, di stati di coscienza e molti altri argomenti. Le idee fondamentali del Tractatus vengono qui esposte e criticate dal suo stesso autore.

Dettagli

Tascabile
1 ottobre 2024
608 p., Brossura
9788807904615

Valutazioni e recensioni

  • Lector semioticus
    Una nuova convincente edizione

    Le Ricerche filosofiche rappresentano fin dalla loro comparsa postuma in edizione bilingue nel 1953 uno dei più interessanti testi filosofici del '900. Questa nuova edizione italiana riporta il testo tedesco a fronte, includendo la parte II (Filosofia della Psicologia) con la numerazione dei paragrafi introdotta da Hacker e Schulte. L'introduzione di Luigi Perissinotto mette chiarezza nelle scelte redazionali, che appaiono in generale convincenti e ci rimettono in mano, in un'edizione da lettura e da studio completa e maneggevole (oltre che economica), un classico della filosofia.

Conosci l'autore

Foto di Ludwig Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein

1889, Vienna

Ludwig Wittgenstein è stato un logico e filosofo del linguaggio. Dopo la prima guerra mondiale, si dedica all'insegnamento per poi spostarsi a Cambridge, dove nel 1939 diviene professore di filosofia e in seguito si dedica agli studi di logica e filosofia. Tra le opere tradotte in italiano ricordiamo: Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916 (Einaudi, 1974), Ricerche filosofiche (Einaudi, 1967), Osservazioni sopra i fondamenti della matematica (Einaudi, 1971), Lezioni e conversazioni (Adelphi, 1967), Pensieri diversi (Adelphi, 1980), Diari segreti (Laterza, 1987), Osservazioni sulla filosofia della psicologia (Adelphi, 1990).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail