Indice
Indice
Andrea Zanin, Prefazione
Introduzione. A cosa serve una definizione di industria alimentare?
(Genesi precoce del titolo. Alla riscoperta dell'industria alimentare nella terra di mezzo; L'ironia sulla statistica. Tra bikini, ubriachi e lampioni; Come rispondere alla domanda: "ma dove sono tutte queste aziende?")
Il metodo di rimappatura dei dati. Definizione dell'industria alimentare del Veneto
(Cosa dicono (veramente) i dati ufficiali; Le fasi di applicazione del metodo di rimappatura; Le fasi uno e due. La costruzione del dato ufficiale e il catalogo delle distorsioni; Le fasi tre e quattro. Il numero di dipendenti e la definizione di industria alimentare; Analisi quali-quantitativa di ogni singola azienda. Il valore aggiunto e i limiti della fase cinque; Alcuni calcoli (teorici) riguardo agli addetti. Verso un dato indicativo ma plausibile; L'ultima fase della rimappatura. La verifica sul campo)
La seconda sperimentazione del metodo. Il sistema agroalimentare del Piemonte
(Il contesto della seconda applicazione del metodo; Cosa rimane del modello produttivo del Nord-ovest?; L'agroalimentare nel contesto piemontese secondo i dati ufficiali e in costante confronto con il Veneto; Le vocazioni produttive dei diversi territori piemontesi e le conseguenze della crisi; La rimappatura dei dati dell'industria alimentare in Piemonte; Il confronto tra i dati del Veneto e quelli del Piemonte. Un bilancio sugli esiti delle sperimentazioni)
L'artigianato nei dati e negli anni successivi alla crisi. La faccia illuminata della Luna
(Verso una lettura aproblematica dei dati. Dall'Europa al Veneto, al Piemonte; Lo stato di salute dell'Italia. L'artigianato e il PIL; L'ottima salute dell'artigianato alimentare del Veneto; Un confronto (abbozzato) tra artigianato alimentare veneto e piemontese)
L'imprenditore industriale. Dalla crisi del capitalismo alle filiere agroalimentari
(Il vicolo cieco della definizione di impresa industriale; La figura dell'imprenditore industriale. Dalla visione ideale allo sviluppo socio-storico; Dal riconoscimento sociale dell'imprenditore al ruolo dei manager e dei lavoratori; Dall'imprenditore artigiano a quello industriale. La mappa concettuale delle specificità e dei caratteri comuni; Evoluzione e crisi del capitalismo. Dalla finanziarizzazione dell'economia al denaro virtuale; Il capitalismo medio e il microcapitalismo capillare dell'Italia e del Nord-est; Le filiere sempre più al centro della ricerca sui settori dell'agroalimentare)
Modelli di azione delle imprese industriali alimentari venete e gli approcci a Industria 4.0
(Caratteristiche del campione. Tra aziende consolidate e aziende di recente sviluppo; Le carte mescolate. Famiglia, proprietà e manager; Prodotti, materie prime e mercati di sbocco. Quando è avvenuta la svolta?; Marketing, normative e il ruolo cruciale della GDO; L'autodefinizione: industriale o artigiano ingrandito?; L'artigiano ingrandito, l'azienda cosmopolita, lo stabilimento di gruppo (territoriale-multinazionale); La questione tecnologica. Industria 4.0 nel contesto della quarta rivoluzione industriale)
Imprese, lavoratori e soggetto pubblico. I tre attori della condivisione della strategia d'impresa
(Le relazioni sindacali nelle aziende: lavoratori e sindacati nell'era della rivoluzione 4.0; Welfare aziendale: crocevia tra innovazione e bisogni dei lavoratori; Conclusioni. Lo scopo dell'azienda e gli obiettivi futuri)
Riferimenti bibliografici.