Nonostante una recente difficoltà nel terminare la lettura "Tropico del Cancro" di Miller, incuriosito dalla trattazione di uno dei miei scrittori preferiti ho acquistato questo piccolo libro. Per chi come me ha una passione per il grande scrittore Giapponese, adorerà ogni pagina di questo scritto e concorderà su tutta la disamina e l'ammirazione profusa dallo scrittore.
Riflessioni sulla morte di Mishima
Una morte sconvolgente, ossessivamente annunciata, preparata con implacabile meticolosità e infine celebrata dinanzi al mondo come un rituale spettacolare e tragico. L’uscita di scena di Mishima ha rappresentato al tempo stesso l’apoteosi del personaggio, condannato da un demone inquieto a una vita perennemente sopra le righe, e la parola conclusiva dello scrittore, la sigla di un’opera in cui gioventù, bellezza e morte appaiono intrecciate in un destino ineluttabile. Di questo invocato martirio, in cui un’etica eroica da antico samurai convive singolarmente con un estetismo quasi dandy, ancora oggi non è facile formulare una lettura. Per Miller la figura di Mishima rappresenta il risveglio del Giappone “alla bellezza e alla efficacia del loro modo tradizionale di vita”. Anche ispirata dalla sua quinta moglie, la pianista Hoki Tokuda, l’attenzione di Miller verso la cultura giapponese è un “must” che è sempre stato presente nella sua riflessione. Di Mishima, Miller ammirava il coraggio, lo stoicismo, la genialità e il suo vano sogno di restaurare la virtù e la spiritualità proprie della tradizione giapponese.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ADV-83 24 gennaio 2024Una disamina perfetta
-
In questo breve libricino, Henry Miller s'interroga sugli aspetti che hanno portato Mishima alla decisione di commettere l'hara kiri. In queste pagine, analizza scrupolosamente gli intrecci che legano la società giapponese, con la sua tradizione millenaria, al tentativo di avvicinamento al progresso occidentale, nonostante le forti resistenze interne. In un passaggio, l'autore c'invita a rovesciare il punto di vista comune: il suicidio di Mishima è un inno alla vita, amata a tal punto da richiedere un paradossale autoannullamento per potersi compiere. Dalle ceneri dello scrittore giapponese, Miller coglie lo spunto per invitarci alla vita, a godere di essa e a non prenderla maledettamente sul serio, perché siamo noi stessi gli attori ed i registi di questa tragicommedia.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows