Ritorno in Iran - Fariborz Kamkari - copertina
Ritorno in Iran - Fariborz Kamkari - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Letteratura: Iran
Ritorno in Iran
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un quarantenne regista curdo-iraniano, apolide e diviso tra due mondi, sta lavorando a Roma a un ambizioso film sull’immigrazione prodotto dal ministero per i Beni e le Attività culturali. Durante un incontro cruciale con la commissione che eroga i finanziamenti, pronto a ridiscutere il finale della sua opera – definito oltremodo pessimista – riceve una telefonata destinata a cambiare il corso della sua già travagliata esistenza.
All’altro capo del filo c’è sua madre, che non sente da ventisette anni e che, l’ultima volta che l’ha vista, ha cercato di ucciderlo. Il ricordo del loro ultimo traumatico incontro piomba nel suo presente e lo invade. La voce della madre lo costringe a tornare nel suo Paese per fare i fatidici conti col passato prima che la morte impedisca a entrambi di ricucire quello strappo mai sanato che ha lasciato dentro di lui una cicatrice profonda e una scia di scelte sbagliate.
Ma il ritorno in Iran si rivela molto diverso da come lo aveva immaginato: invischiato suo malgrado in un mondo di cui quasi non riconosce più le dinamiche, e come sospeso in un tempo surreale, il passato torna sotto forma di condanna, di circolo vizioso, dove anche i sentimenti più puri non trovano spazio e la verità, a lungo temuta e nascosta, si palesa in tutta la sua violenza beffarda e sconvolgente.

Dettagli

352 p., Brossura
9788893951180

Valutazioni e recensioni

  •  Antonella
    risveglio

    Con una narrativa coinvolgente sin dalle prime pagine l'abilità dell'autore ci porta nella vita presente e passata del protagonista. Un uomo scappato dal proprio paese che dopo tanti anni riceve una chiamata che lo porta a ricordare il suo passato e che lo spinge a tornare in Iran. Le figure femminili della storia hanno tutte un ruolo decisivo nella vita del protagonista. Tutti gli episodi del passato e quelli che accadranno tornando in Iran sono molto delicati e forti allo stesso momento. Danno una visione completa, violenta e profonda della situazione personale del protagonista e del Paese. Molto attuale anche considerando le vicende recenti. Avvincente fino alla fine, è come uno schiaffo che ti fa svegliare e riflettere sulla brutale realtà. Un viaggio da non perdere.

  •  Mavi
    Coinvolgente e profondo

    Ritorno in Iran è un viaggio dove vieni trasportato da una narrativa avvincente che ti porta senza sosta sino all’ultimo capitolo. La bravura dell’autore sta nel riuscire a trascinare nel suo mondo l’anima del lettore. Consigliato a chi vuole immergersi in un ottima lettura e perché no….anche riflettere.

  •  Sara
    Ritorno in Iran

    Doloroso e appassionato Ritorno in Iran è un romanzo che trascina e coinvolge. Le parole dell’autore, come un fiume in piena, esplorano le contraddizioni psicologiche dell’essere umano, in un intreccio di equilibri e relazioni molto precarie. Un romanzo che ti rapisce e ti appassiona grazie alla bravura dell’autore che ti immerge, attraverso un rapido susseguirsi di eventi, in realtà e mondi a molti di noi sconosciuti . Sicuramente consigliato

Conosci l'autore

Foto di Fariborz Kamkari

Fariborz Kamkari

Fariborz Kamkari è un multipremiato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda attivo in Italia. Tra le sue opere: Black Tape (2002), The Forbidden Chapter (2005), I fiori di Kirkuk (2010, tratto dal suo romanzo omonimo) e Acqua e zucchero (2017). Nel 2015 ha realizzato la sua prima commedia, Pitza e datteri, che ha suscitato l’interesse di molti Paesi europei e non, forse a riprova dell’urgenza di trattare temi delicati quali l’integrazione. Nel 2022 esce il suo ultimo documentario Kurdbun. Essere Curdo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore