Libro acquistato per puro caso. Essendo un grande appassionato di musica, non solo Jazz, e avendo letto ed apprezzato la bravura di Murakami in altri suoi scritti, ho preso questo libro leggendone solamente il titolo. E, ancora una volta, Murakami non mi ha deluso. Non si tratta di un romanzo. Lo considererei più un invito dell'autore ad entrare nel suo mondo e più precisamente in una delle sue passioni più forti, la musica jazz appunto. Il mio consiglio è quello di leggerlo lentamente, assaporando tutti gli aneddoti raccontati dallo scrittore in merito alla sua conoscenza degli artisti citati e possibilmente di ascoltare in sottofondo, come ho fatto io, i musicisti che popolano ogni singolo capitolo. Con questo libro Murakami ci insegna un nuovo modo di leggere, una nuova esperienza sensoriale. Lettura raccomandata anche a chi non è proprio amante del genere in questione.
Ritratti in jazz
Murakami Haruki ha gestito un jazz club per molti anni prima di dedicarsi a tempo pieno alla scrittura: ecco, leggendo "Ritratti in jazz" si ha l'impressione di essersi appena seduti a uno dei tavoli del locale a bere qualcosa mentre un vecchio amico, Murakami stesso, ti racconta quello che stai ascoltando. Il tono è confidenziale, caldo, privo di specialismi, eppure pieno di informazioni, curiosità, aneddoti, di cose che si scoprono. Quello, però, che più colpisce è la passione sincera e bruciante che ogni "ritratto" trasmette: Murakami riesce veramente a farti "sentire" il brano o il disco in questione. "Ritratti in jazz" regala al lettore un Murakami allo stesso tempo inedito e riconoscibile. Riconoscibile perché il jazz, ancora più della corsa, è una passione che forma l'ossatura stessa della sua opera creativa. I suoi romanzi sono pieni di jazz, allusioni a dischi e musicisti: in un'ipotetica ricetta della poetica murakaminiana l'ingrediente "jazz" è fondamentale e i suoi lettori lo sanno bene. Inedito perché mai come in questo libro si ha l'impressione di sentire la voce autentica e senza mediazioni narrative di Murakami, come se il lettore entrasse nel suo mondo più quotidiano e genuino. Il libro è composto da cinquantacinque schede che, a partire dal ritratto di un musicista dipinto dall'artista Wada Makoto, commentano un disco storico. Ogni scheda, nelle mani di Murakami, diventa un piccolo racconto, un frammento di memoria autobiografica o il fulmineo ritratto di un artista, di un'epoca.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dom88 02 gennaio 2025Grazie Murakami!!!
-
Murakami scrive benissimo e, a prescindere dalle storie che racconta, crea atmosfere intime e avvolgenti. I suoi ritratti jazz non sono rigide critiche musicali e analisi delle tecniche dei suonatori ma,come farebbe un amico , ti racconta il suo amore per questo o quel musicista, la prima volta che lo ha sentito , il primo disco comprato. Un pò di biografia per inquadrare l'artista e poi tutto il piacere di ascoltarlo. Decisamente naif ma adorabile. Consigliato principalmente agli appassionati di jazz che possono condividere le sensazioni descritte.
-
Da amante di musica jazz non potevo non comprare questo libro .Esso si presenta come una raccolta di mini racconti, affiancati da un’illustrazione e una piccola biografia del musicista .Essendo cresciuta ascoltando questo genere musicale , mi sono ritrovata in alcune storie descritte e ho rivissuto emozioni provate da piccola, sentendomi vicina all’autore . Tra tutti i libri di murakami ho deciso di acquistare questo per approcciarmi allo scrittore e al suo stile di scrittura ,che ho trovato semplice e di facile lettura .Sicuramente acquisterò altro .
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it