La rivoluzione della luna - Andrea Camilleri - copertina
La rivoluzione della luna - Andrea Camilleri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 122 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La rivoluzione della luna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


"Racconto veritiero di una storia solo in parte supposta, il romanzo cresce e concresce scortato dalla luna. Tutto era lecito allora, nel Seicento, a Palermo, fuorché ciò che era lecito. (...) Tra le pompe di un dovizioso apparato, con maggiordomi, paggi, maestri di casa e scacazzacarte, e in mezzo a uno strisciar di riverenze, di ludi e di motteggi, era tutto un rigirar di scale e porte: un far complotti, ordire attentati, muover coltelli e insanguinar le mani; violar le leggi, collezionar prebende, metter tangenti, dispensar favori e accudir parentele; abusare, predare e ladroneggiare, intorbidar le acque; industriarsi nel vizio, puttaneggiare e finger compassione e trepida carità per il sesso più giovane, e derelitto, mentre un'enfasi scenica e profanatoria provvedeva ai corrotti desideri con burlesques di tonache coi fessi aperti dietro e dinanzi. L'illegalità lavorava a pieno servizio. Era il predicato forte della politica del Sacro Regio Consiglio, e delle sue mosse proditorie, dapprima alle spalle di un Viceré che la malattia aveva reso tardo e lento, grave di carne tremolosa, dirupato e assopito sul suo carcassone; e poi contro la sua vedova, donna Eleonora di Mora, senza paragone diversa, lucidamente ferma e decisa nella difesa delle leggi e della giustizia sociale, da lui designata a sostituirlo in caso di morte improvvisa. Fu così che, nel 1677, la Sicilia ebbe un Viceré "anomalo". Un governatore donna." (Salvatore Silvano Nigro)

Dettagli

7 marzo 2013
276 p., Brossura
9788838930140

Valutazioni e recensioni

  • Enrico
    A Palermo nel ‘600

    Premesso che è il primo libro che leggo di Camilleri, mi ha colpito molto. Si fa molta fatica all’inizio ma poi ci si abitua a leggere e anzi diventa piacevole. I personaggi, i dialoghi, le ambientazioni sono dipinti in modo particolarissimo dalla scrittura sgrammaticata, in una rappresentazione più schietta e veritiera. È una storiella, alla fine, simpatica e ben strutturata.

  • fati
    bell

    bello

  • Uno dei romanzi di Camilleri più belli in assoluto dove si mescolano storia e invenzione che l'autore, con grande maestria, riesce a mescolare alla perfezione, rendendo al lettore quasi impossibile riconoscere cosa è vero e cosa è stato inventato. La protagonista è una donna forte e coraggiosa che, seppur per pochi giorni, cambierà in meglio le vite di migliaia di persone. Ambientato in Sicilia, come la maggior parte dei libri dell'autore, anche in questo caso si fondono italiano e siciliano con inserimenti dallo spagnolo.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail