L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1997
Anno edizione: 2014
Promo attive (1)
L’arte di Faulkner fu grandissima non solo in vasti e dilaganti romanzi come Luce d’agosto o Assalonne, Assalonne!, ma anche in certi racconti brevi e asciutti, di memorabile intensità. Storie di donne del profondo Sud, oscillanti fra la nostalgia, la follia e il noir – ritratti in cui è incisa la cifra di uno scrittore di prodigiosa potenza. Questo libro ne raduna tre, Una rosa per Emily, Miss Zilphia Gant e Adolescenza, assumendo come titolo quello del più celebre di essi, che per molti è diventato il simbolo della narrativa di Faulkner, ossessivamente legata all’evocazione di un mondo svanito, quale appare a uno sguardo solitario, celato dietro la scena: «Di tanto in tanto la vedevamo a una delle finestre del pianterreno – aveva evidentemente chiuso il piano superiore della casa –, simile al busto scolpito di un idolo in una nicchia, che ci guardava oppure non ci guardava, era impossibile dirlo. Così passò da una generazione all’altra, amabile, ineluttabile, impervia, tranquilla e perversa».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’arte narrativa di William Faulkner si rivela magnetica anche nell’ostico tentativo letterario dei racconti brevi. Qui vengono raccolti tre brevi scritti (Una rosa per Emily, Miss Zilphia Gant e Adolescenza), in cui si respira tutto il suo genio: una prosa densa, lirica, capace di evocare immagini vivide della natura e dei suoi colori, ma anche di toccare corde umane profonde e intime. Le sue descrizioni sembrano spesso tramutarsi in poesia: ogni dettaglio, ogni sfumatura, partecipa alla creazione di un mondo sospeso tra il tempo che scorre inesorabile e la memoria di un’epoca sfumata. Faulkner racconta un Sud profondo e mitico, abitato da donne solitarie, alienate, spesso isolate e inaccessibili agli altri, eppure incredibilmente forti. La loro caparbietà emerge in silenzio, in scelte radicali che le pongono al di fuori del giudizio comune. Gli uomini, in queste storie, appaiono come figure marginali o fugaci: provocazioni, illusioni, tentativi falliti di un equilibrio che non si realizza mai davvero. La loro presenza, più che completare, sottolinea la distanza, l’incolmabile divario tra ciò che si desidera e ciò che si ottiene. C'è una consapevolezza, in queste figure femminili, che le rende spietate e lucide: sanno di essere sole e in questa solitudine trovano la loro forza. Le tre protagoniste femminili dei racconti rappresentano una testimonianza potente del talento di Faulkner, che con poche, precise parole riesce a scolpire figure indimenticabili, come ombre dietro le imposte chiuse di case dimenticate.
mi è piaciuto
Il libro raccoglie tre racconti di Faulkner: "Miss Zilphia Gant" del 1932, "Una rosa per Emily" del 1931 e "Adolescenza", pubblicato postumo nel 1979, tutti imperniati su notevoli personaggi femminili. Pensavo di trovare uno stile simile a quello de "L'urlo e il furore" (che è del 1929) e invece manca quella parte in qualche modo sperimentale, da avanguardia direi, che caratterizza il romanzo (che è meraviglioso e consiglio a chi non l'ha letto). Resta il classico stile asciutto e fortemente ellittico dell'autore, profondamente americano nel modo di inquadrare i fatti e raccontare le vicende, che colpisce sempre per la capacità di ruotare intorno alle cose quasi senza toccarle: il fatto principale, in ognuno di questi racconti, resta praticamente non raccontato, lo scopriamo solo mettendo in fila i fatti e collegando gli elementi comparsi durante lo svolgimento. Detto così sembra un procedimento astruso e invece è un meccanismo che funziona alla perfezione, donando ai racconti una leggerezza e allo stesso tempo una forza davvero notevoli. I personaggi si muovono sullo sfondo di un'America di inizio secolo povera e semplice, idealizzata e già scomparsa, con storie all'apparenza facili che nascondono però una fortissima tensione e una violenza sempre pronta a esplodere. C'è una potenza nella narrativa di Faulkner che mi colpisce sempre moltissimo, una rabbia di fondo estremamente lucida, capace di riassumere un mondo in poche frasi e di farci capire le cose profonde quasi senza dircele. I racconti sono tutti molto belli e, ognuno a modo suo, sorprendenti. Forse quello che ho preferito è "Adolescenza", per alcuni versi più banale degli altri ma molto poetico nella creazione del bellissimo personaggio di Juliet. Per concludere: chi conosce già l'autore troverà una felice conferma, gli altri ne potranno scoprire lo stile in modo semplice e immediato.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore