Una serie di racconti visti dal punto di vista femminile, scorrevoli e delicati. Una lettura leggera!
Il rosmarino non capisce l’inverno
«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all'improvviso di aver soffocato la propria?» In pochi come Matteo Bussola sanno raccontare, con tanta delicatezza e profondità, le contraddizioni dei rapporti umani. In pochi sanno cogliere con tale pudore il nostro desiderio e la nostra paura di essere felici.
«Ho deciso di scrivere di donne perché non sono una donna. Perché ho la sensazione di conoscerle sempre poco, anche se vivo con quattro di loro. E perché è piú utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già» – Matteo Bussola
Una donna sola che in tarda età scopre l'amore. Una figlia che lotta per riuscire a perdonare sua madre. Una ragazza che invece non vuole figli, perché non sopporterebbe il loro dolore. Una vedova che scrive al marito. Una sedicenne che si innamora della sua amica del cuore. Un'anziana che confida alla badante un terribile segreto. Le eroine di questo libro non hanno nulla di eroico, sono persone comuni, potrebbero essere le nostre vicine di casa, le nostre colleghe, nostra sorella, nostra figlia, potremmo essere noi. Fragili e forti, docili e crudeli, inquiete e felici, amano e odiano quasi sempre con tutte sé stesse, perché considerano l'amore l'occasione decisiva. Cadono, come tutti, eppure resistono, come il rosmarino quando sfida il gelo dell'inverno che tenta di abbatterlo, e rinasce in primavera nonostante le cicatrici. Un romanzo in cui si intrecciano storie ordinarie ed eccezionali, che ci toccano, ci interrogano, ci commuovono.
COME COMINCIA
A cosa pensa una donna quando lascia qualcuno? Quando si innamora senza scampo? Quando non viene ritenuta all'altezza, quando le dicono che è troppo o troppo poco, quando le sembra di non capire una figlia, o una madre, quando comprende la fragilità di un padre, quando rifiuta destini già scritti o quando invece li accoglie, quando cerca di cavare il meglio che può dal poco che ha, quando viene ferita, tradita, umiliata, derisa, quando si ammala e il mondo la ignora o quando ha paura e nessuno la sente? Quando è triste o felice o arrabbiata o risoluta o crudele? Quando è accudente come una nonna oppure spietata come un nemico? Quando fin da piccola viene educata alla colpa, alla vergogna, a essere soppesata da occhi estranei, quasi che il suo corpo e la sua vita non fossero mai davvero suoi, ma sempre anche di qualcun altro? Quando si deve giustificare per la voglia di fare sesso o per quella di non volerlo fare? Quando deve soddisfare aspettative, aderire a immaginari, quando è troppo magra o troppo grassa o troppo giovane o troppo vecchia o troppo ignorata o troppo guardata e però mai, mai davvero vista? Quando si accorge che la maggior parte degli incontri è come il tramonto in autunno, dove una volta sparito il sole tutto si raffredda velocemente? Quando non si fida piú delle promesse? Quando non si arrende nonostante questo? Quando non crede alla vita dopo la morte ma vede invece la morte dentro ogni vita, come se tutto fosse sempre sul punto di cadere, nell'apparente fissità dei giorni?
A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all'improvviso di avere soffocato la propria? Di non essersi mai davvero prestata ascolto?
Cos'hai pensato, tu, la mattina o il pomeriggio o la notte in cui, per la prima volta, lo hai capito?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
fraru74 22 giugno 2025Delicato
-
Thescreamoflove 02 maggio 2025Recensione a cura di @thescreamoflove
🌷Si tratta di una serie di storie, sempre legate le une alle altre, e legate alla lettura sopracitata, ma narrate dal punto di vista femminile. 📖Mi piace molto questa idea, che trovo unica, non avendola mai scovata in nessun altro autore o autrice. Tuttavia, credo che solo leggendoli uno dopo l’altro, si possa cogliere la vera essenza di ciascun racconto narrato. 🌸Vengono trattate molte tematiche, anche profonde e forse controverse. La malattia, salute fisica e mentale, l’omosessualità, le migrazioni, i tradimenti, l’amicizia, l’amore, in qualsiasi tipo di sfaccettatura. ❤️Un plus che credo meriti è leggerlo avendo in sottofondo la voce dell’autore in audiolibro. Questo penso che possa rendere la lettura ancor più immersiva, perché riesce a dare il giusto peso e la giusta cadenza a ciò che realmente avrebbe voluto dire nel mentre scriveva. Quindi ve lo consiglio, ma solo con la lettura in coppia all’altro libro.
-
Susanna 11 aprile 2025Perfetto esempio di buona idea eseguita male
L’idea di partenza di creare racconti apparentemente scollegati tra di loro che si intrecciano in maniere inaspettate sarebbe anche bella, ma il problema per me è stata l’esecuzione. E’ un libro troppo breve per poter spiegare a fondo i pensieri di tutte le donne protagoniste e quindi si rimane sempre con una sensazione di superficialità. Inoltre, è totalmente irrealistico come vengono costruite alcune situazioni e scene, rendendo ancora più difficile immedesimarsi nelle protagoniste.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it