“Rovine” di Peter Kuper è pura magia per gli occhi. Il libro, dalla storia inizialmente banale, mette in parallelo lo sviluppo e il viaggio di una farfalla monarca dalla statale 87 fino in Messico e una coppia newyorkese dal rapporto minato, che decide di darsi un’altra chance con un anno sabbatico da trascorrere nel paese già citato. I temi trattati sono molteplici: la relazione di coppia, la maternità, il rapporto uomo/natura, il dramma di una perdita mai superata, la ribellione.. Nonostante spesso i silenzi (nella coppia, nel viaggio solitario della farfalla..) comunichino molto più dei dialoghi, i disegni di sicuro comunicano con tutta la loro forza: sono una vera gioia per gli occhi in quanto a inquadrature, colori, espressioni dei personaggi.. Il libro è ricchissimo di dettagli e sorprese e rappresenta un bel tomo che io custodisco con gelosia. Consigliatissimo!
Rovine. Nuova ediz.
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,47 €
Samantha e George sono una coppia che si è appena lanciata in un anno sabbatico nella pittoresca città messicana di Oaxaca. Per Samantha è l'occasione per riconsiderare il proprio passato. Per George, è un salto nell'ignoto addirittura inquietante. Per entrambi sarà una rotta di collisione verso eventi, sia personali che politici, in grado di cambiare per sempre i loro percorsi e la città stessa di Oaxaca. In parallelo, il lunghissimo e arduo viaggio intrapreso da una farfalla monarca nella sua migrazione annuale dal Canada al Messico è intessuto nella vicenda, dando vita a un contrappunto che è una rappresentazione delle sfide per la sopravvivenza in un mondo in costante mutazione. "Rovine" esplora le ombre e le luci del Messico attuale e di quello passato attraverso gli sguardi di una pletora di personaggi; realtà e immaginazione vanno a ibridarsi per tracciare un ritratto indimenticabile della vita a sud del Rio Grande.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Vincitore dell'Eisner Award 2016 come miglior graphic novel, direi premio più che meritato. La trama essenzialmente tratta del viaggio in Messico, precisamente nella pittoresca città di Oaxaca, di una coppia che decide di prendersi un anno sabbatico, lei per dedicarsi al suo libro e lui per ritrovare nuova linfa vitale dopo esser stato licenziato. La coppia attraverso una serie di incontri e scontri, personali e politici, ci trasporta in un clima che dà non pochi spunti di riflessione. Il tema politico è ovviamente preminente, l'immigrazione e la condizione sociale emergono fortissimi, ma non mancano anche spunti storici e culturali tra, appunto, le rovine e i reperti del luogo. Intessuta nella storia, in parallelo, è la migrazione annuale di una farfalla monarca dal Canada al Messico. Un lungo e arduo viaggio, tra scorci di vita e differenze socio-culturali, tra bellezze e difficoltà rappresentati da un luogo all'altro, che termina in una foresta in un'orgia di colori. Infine un ultimo pensiero sulle tavole. Semplicemente stupende, dai colori ai dettagli, più volte mi sono soffermato ad osservare per diversi minuti ogni singolo particolare. Una vera e propria opera d'arte. Piccolo appunto finale: già solo la copertina, secondo me, è un'aspra critica al clima odierno e all'ideologia xenofoba del neo Presidente degli USA, il che arricchisce ancor di più l'opera.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it