Un libro che ho regalato a mia madre, mi sono letta anch'io e ora vorrei regalare un po' a tutti i "boomer" che conosco, soprattutto quelli che mi dicono che è importante mangiare un po' di tutto. La lettura è molto scorrevole e le spiegazioni e informazioni sono supportate da una corposa bibliografia di numerosi studi e ricerche, rendendo il libro un piccolo compendio di alimentazione fruibile e comprensibile. Anche le ricette nella seconda parte del libro sono un utile spunto per chi si affaccia a un'alimentazione (più) vegetale, e le sezioni sulle relazioni tra malattie e alimentazione sono preziose. Dopo averlo letto, mia madre si è convinta a evitare derivati animali il più possibile... speriamo duri!
La salute è servita. L'alimentazione vegetale come strumento di cura e prevenzione
50 ricette vegetali deliziose, tutte splendidamente fotografate, dalle quali prendere subito spunto. Perchè l'alimentazione vegetale può essere strumento di cura e prevenzione.
Come reagireste se vi dicessero che esiste un farmaco potentissimo in grado non solo di trattare le patologie croniche oggi più diffuse, ma anche di prevenirle? Un farmaco che riduce la probabilità di avere infarti e tumori; che abbassa sia la pressione sia il colesterolo e aiuta a tenere la glicemia e il peso sotto controllo; che, nei pazienti che soffrono di dolori cronici, limita la necessità di antinfiammatori e antidolorifici. Lo vorreste? Sicuramente sì. Ebbene questo farmaco esiste e si chiama alimentazione vegetale, basata cioè su cereali, legumi, verdure, frutta, frutta secca e semi oleosi. Peccato che a oggi non goda della considerazione che merita e che se ne senta spesso parlare a sproposito in tv, sui giornali o sui social. Ma se arriverete a leggere La salute è servita fino in fondo, l’idea di passare a un’alimentazione vegetale partirà spontaneamente da voi. Sarà una scelta convinta e ragionata, che difenderete a spada tratta nelle discussioni, e vi indignerete quando qualcuno oserà metterne in dubbio la validità. Nella prima parte del libro Silvia Goggi illustra quelle nozioni di scienza della nutrizione che sono fondamentali per compiere scelte consapevoli a tavola; nella seconda analizza le più diffuse patologie cronico-degenerative della nostra epoca (dalle cardiopatie al diabete, dalle malattie renali all’endometriosi) e, dati alla mano, spiega come un’alimentazione vegetale può fare una differenza decisiva o almeno significativa nella gestione di sintomi e complicanze; infine, a corredo delle informazioni scientifiche – rigorose ma sempre accessibili a chiunque – ecco 50 ricette deliziose, tutte splendidamente fotografate, dalle quali prendere subito spunto. Perché di certo non penserete che seguire un’alimentazione vegetale significhi rinunciare al gusto e ai piaceri della tavola, vero?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Silmorilvia 10 gennaio 2025Utile e di facile lettura
-
Laura 30 dicembre 2024Tutti dovrebbero leggerlo
Libro molto accurato sui benefici delle diete vegetali, consiglio a tutti di leggerlo. Anche io che sono vegana da 4 anni ci ho imparato cose nuove. Inoltre è pubblicata la bibliografia a fine libro, molto utile.
-
annaRanna 05 marzo 2024Molto chiaro e di ispirazione
Libro interessante che spiega anche dal punto di vista medico come avere una dieta vegetale equilibrata. Alcuni concetti medici poco approfonditi per chi non è del mestiere. Sono presenti ricette interessanti
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it