Lo scarafaggio - Ian McEwan - copertina
Lo scarafaggio - Ian McEwan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 23 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Lo scarafaggio
Disponibilità immediata
9,98 €
-5% 10,50 €
9,98 € 10,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Con l'intelligenza, lo spirito e la caustica ironia che gli sono inconfondibilmente propri, Ian McEwan rende omaggio al genio di Franz Kafka e alla tradizione satirica inglese che ha in Jonathan Swift il suo piú eminente rappresentante.

«Questo è quello che fa Ian McEwan: scrivere della contemporaneità cercando di trarne qualcosa che abbia valore nel tempo»Salman Rushdie

Jim Sams si sveglia da sogni inquieti per ritrovarsi trasformato, dallo scarafaggio che era, in un essere umano. La creatura che fino al giorno prima sfrecciava tra mucchi di immondizia e canaline di scolo è diventata il piú importante leader politico del suo tempo: il primo ministro inglese. Tuttavia, forte della grande capacità di ogni scarafaggio di sopravvivere, Jim Sams si adatta rapidamente al nuovo corpo. In breve presiede le riunioni del Consiglio dei ministri, dove si rende conto che gran parte del suo Gabinetto ha subíto la stessa sorte e che quegli scarafaggi trasformati in umani sono piú che disposti ad aiutarlo a portare a termine la sua missione: fare la volontà del popolo e condurre il paese alla rovina. Qualunque riferimento a fatti e persone reali non sembra da escludere.

Dettagli

12 ottobre 2021
120 p., Brossura
The cockroach
9788806250515

Valutazioni e recensioni

  •  Basso
    Metamorfosi

    Tragicomica storiella all’inglese . La metamorfosi che non ti aspetti . Il mondo non sarà più lo stesso .

  • AlbertoD

    Ecco arrivata la critica di McEwan alla Brexit (e ai populismi) ed è una critica pungente, arguta, perspicace, da satira politica. Il romanzo (in realtà poco più di un racconto dato il modesto numero di pagine) si sviluppa attorno a due metafore: quella della trasmutazione al contrario, lo scarafaggio che si sveglia uomo (e non uomo qualsiasi, nientemeno che primo ministro..), la quale (oltre a celebrare Kafka) è immagine perfetta nella sua funzione di incarnazione dell’essenza di certa classe dominante; e quella, altrettanto efficace, dell’Inversionismo, simbolo di una società che regredisce e non progredisce, del consapevole “scegliere di agire in modo da sfavorire al massimo i propri interessi” (cit.), una forma deviata di “akrasia”, come riconosce lo scrittore in uno dei passi più belli del libro. La scrittura è la stessa di sempre, quella alla quale McEwan ci ha abituati, vale a dire pure godimento. Avrei dato punteggio più alto, se non fosse stato per l’epilogo, dal quale mi sarei aspettato qualcosa di diverso. Ma il libro è consigliato: a parte la critica alla Brexit (che riflette le idee dell’autore e che si può condividere o meno), rimane sempre e comunque un piacere leggere McEwan.

  • Luigi

    Libro che si ispira a La metamorfosi di Kafka, per fare della satira sulla classe politica inglese. Un po’ insipido, personalmente l’ho apprezzato molto meno di altre opere di McEwan (espiazione, cortesie per gli ospiti)

Conosci l'autore

Foto di Ian McEwan

Ian McEwan

1948, Aldershot

Scrittore e sceneggiatore britannico. Esordisce con due raccolte di novelle, Primo amore, ultimi riti (1975 - pubblicato da Einaudi nel 1979 con la traduzione di Stefania Bertola) e Tra le lenzuola (1978 - edito da Einaudi nel 1982 sempre con la traduzione della Bertola), che ritraggono, in uno stile raffinato e impersonale, situazioni quotidiane, dominate tuttavia dall’ossessione per il sesso e segnate dalla morte. Sesso, perversione e morte sono temi trattati anche nei primi romanzi, Il giardino di cemento (1978, portato sul grande schermo nel 1993 dal regista Andrew Birkin con la nipote Charlotte Gainsbourg e tradotto dalla Bertola per Einaudi nel 1980) e Cortesie per gli ospiti (The Comfort of Strangers 1981 - Eianudi 1983, tradotto in film nel 1991 dal regista Paul Schrader con...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore