La scuola cattolica (DVD) di Stefano Mordini - DVD
La scuola cattolica (DVD) di Stefano Mordini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
La scuola cattolica (DVD)
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Tratto dal libro omonimo di EDOARDO ALBINATI Premio Strega nel 2016. Il film racconta una storia vera di omicidio e violenza ai danni di Rosaria Lopez e Donatella Colasanti, un crimine che sconvolse l’intero Paese, il delitto del Circeo. Il fi lm è vietato ai minori di 18 anni. In un quartiere residenziale di Roma sorge una nota scuola cattolica maschile dove vengono educati i ragazzi della migliore borghesia. Le famiglie sentono che in quel contesto i loro figli possono crescere protetti dai tumulti che stanno attraversando la società e che quella rigida educazione potrà spalancare loro le porte di un futuro luminoso. Nella notte tra il 29 e il 30 settembre del 1975 qualcosa si rompe e quella fortezza di valori inattaccabili crolla sotto il peso di uno dei più efferati crimini dell’epoca: il delitto del Circeo. I responsabili sono infatti ex studenti di quella scuola frequentata anche da Edoardo, che prova a raccontare cosa ha scatenato tanta cieca violenza in quelle menti esaltate da idee politiche distorte e un’irrefrenabile smania di supremazia.

Dettagli

DVD
Vietato ai minori di 18 anni
5051891185210

Informazioni aggiuntive

  • Warner Bros, 2022
  • Warner Home Video
  • 106 min

Valutazioni e recensioni

  • CiroAndreotti
    La peggio gioventù

    Il romanzo di Edoardo Albinati, docente Romano e autore di un mémoire vincitore dello Strega, che ripercorre i suoi anni liceali all’ombra di un quartiere elitario, è la fonte dalla quale il fiorentino Stefano Mordini decide di partire per analizzare a distanza di oltre quarant’anni un’epoca piena di contraddizioni, come le lotte armate e lo sfondo pieno di odio e apparenza nella quale viveva una generazione piena di possibilità economiche e libertà infinita. La voce fuori campo di Edoardo, alter ego dell’autore, impersonato da Emanuela Maria Di Stefano, alla sua seconda pellicola, ci accompagna fra gli stanzoni del Liceo San Leone Magno e delle case o ville nelle quali la vita di tutti i giorni, le paure degli adolescenti e l’apparenza la fanno da padrone. In una continua analessi la storia si riannoda per arrivare a descrivere chi fossero i tre compagni di classe diventati tristemente noti come i fautori del massacro del Circeo in un incrocio pieno di asettica follia ma non certo troppo differenti rispetto agli altri protagonisti. La pellicola fuori concorso a Venezia, non scorre veloce ma invoglia chi guarda ad arrivare alla fine nella speranza che qualche cosa possa cambiare nella vita di una generazione macchiatasi della più impensabile delle colpe, ovvero l’essere troppo simile ai propri genitori. Il cast nel suo insieme prevale sulle prove dei singoli e la sola pecca che si può riscontrare a visione ultimata è l’essersi soffermati esclusivamente sui fatti di cronaca tralasciando il lato maggiormente didascalico di quello che, agli occhi dell’autore, era un modo per cercare di capire come e perché la vita possa porti a pochi cm da un mostro e cosa ti spinga a non assumerne le medesime sembianze.

  • Maria

    Bello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore