Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scuola cattolica - Edoardo Albinati - copertina
La scuola cattolica - Edoardo Albinati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 205 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Italia
La scuola cattolica
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La scuola cattolica - Edoardo Albinati - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vincitore premio Strega 2016

Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell'epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant'anni ha custodito i segreti di quella "mala educacion". Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Da questo spunto prende vita un romanzo, che sbalordisce per l'ampiezza dei temi e la varietà di avventure grandi o minuscole: dalle canzoncine goliardiche ai pensieri più vertiginosi, dalla ricostruzione puntuale di pezzi della storia e della società italiana, alle confessioni che ognuno di noi potrebbe fare qualora gli si chiedesse: "Cosa desideravi davvero, quando eri ragazzo?". Adolescenza, sesso, religione e violenza; il denaro, l'amicizia, la vendetta; professori mitici, preti, teppisti, piccoli geni e psicopatici, fanciulle enigmatiche e terroristi. Mescolando personaggi veri con figure romanzesche, Albinati costruisce una narrazione che ha il coraggio di affrontare a viso aperto i grandi quesiti della vita e del tempo, e di mostrare il rovescio delle cose.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
30 settembre 2021
1294 p., Brossura
9788817094429

Valutazioni e recensioni

ANDRICCI
Recensioni: 5/5
ANDRICCI

Meravigliosamente lungo (1300 pagine) Sono molto stupito dalle recensioni negative che mi è capitato di leggere. Forse chi ha preso in mano questo libro si aspettava un resoconto dettagliato del delitto del Circeo e del suo processo, ovvero molti fatti e poche riflessioni. Ma la bellezza di questo libro sta proprio qui: partendo dai fatti del Circeo, l’autore si interroga del motivo per cui la zona romana del Parioli, che negli anni ’70 era il quartiere della medio-alta borghesia romana, abbia dato la natalità ai tanti protagonisti della cronaca nera degli anni a venire, e tutti questi ragazzi, che sono poi diventati criminali come nel caso del delitto del Circeo e/o brigatisti/neofascisti, abbiano frequentato l’istituto San Leone Magno gestito dalla chiesa (da qui la Scuola cattolica). Non avrebbe dovuto invece formare la nuova élite del Paese seguendo i dogmi cattolici? Intorno a questo quesito l’autore ripercorre i fatti del delitto del Circeo: dalla storia dei ragazzi che frequentavano la scuola, fino al termine del processo. Il massacro del Circeo non costituisce perciò il centro del libro, ne costituisce, piuttosto, una venatura, un'atmosfera, un'inquietudine che a volte si presenta in primo piano, ma che, nella maggior parte del libro è sullo sfondo, pur rimanendo sempre presente. E’ un libro che tutti dovrebbero leggere con attenzione, per l'analisi che fa l’autore in merito all'evoluzione che ha subito la famiglia nel corso del tempo che ha portato alla crisi del modello di famiglia borghese. Condivido molte riflessioni che vengono fatte. Ho l'impressione che ormai siamo troppo abituati al consumo di notizie compulsivo, al tutto subito, a fagocitare fatti e informazioni a gran velocità che la riflessione ci annoia (nel migliore dei casi) o ci spaventa. Scritto superbamente,

Leggi di più Leggi di meno
Luca7594
Recensioni: 4/5
Pezzo di letteratura italiana

Ho ricevuto in regalo questo libro dopo aver visto l'omonimo film da cui lo stesso è tratto, volevo approfondire le sue tematiche visto che nella pellicola avevo il sentore che mi mancasse qualcosa. Su questo piano sono rimasto soddisfatto, l'opera è completa, un'analisi sottile e profonda della società borghese di quel tempo vista dagli occhi dello scrittore mista a suoi ricordi personali, con lo sfondo la tragedia del Circeo. Una stella in meno perché il libro è lungo e a volte molto prolisso su certi concetti, che probabilmente possono distogliere il lettore dalla lettura e fargli perdere il filo.

Leggi di più Leggi di meno
sil89
Recensioni: 5/5

indispensabile

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,4/5
Da non perdere
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(11)
4
(5)
3
(5)
2
(2)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edoardo Albinati

Edoardo Albinati

1956, Roma

Edoardo Albinati è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega grazie al romanzo La scuola cattolica (Rizzoli).I suoi esordi in campo letterario sono avvenuti all'interno della rivista Nuovi Argomenti. Ha tradotto inoltre testi di autori inglesi e americani tra cui: Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, John Ashbery. Nel 2002 ha lavorato presso l'Alto commissariato ONU per i rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell'UNHCR in Ciad, pubblicando reportage sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica.Tra i suoi titoli ricordiamo, Un adulterio (Rizzoli, 2017), Maggio selvaggio (Rizzoli, 2018), Desideri deviati. Amore e ragione (Rizzoli, 2020), Vite sospese (Baldini + Castoldi, 2022), Uscire dal mondo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore