L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Raccolta Sellerio con sette racconti gialli ambientati nel mondo della scuola. Il risultato finale è senza alcun dubbio disomogeneo: la Giménez Bartlett e De Giovanni sono e rimangono due certezze, ottime conferme del panorama giallo mediterraneo, il racconto di Recami è simpatico; le altre quattro storie, al contrario, si dimenticano facilmente e oscillano tra mediocrità e una sufficienza molto stiracchiata. L'argomento avrebbe potuto ispirare racconti notevoli, gran peccato.
Per gustare appieno queste antologie sellerio del giallo bisogna già conoscerne gli investigatori. La struttura del racconto non permette di caratterizzare i personaggi che nel caso dei nostri è già stata delineata nei romanzi che li vedono protagonisti. Io, ad esempio, non conosco né Flavia de Luce (autore Bradley) né la coppia di due insegnanti sessantenni di Fantini e Pariani. Comunque "Lo strano caso del cadavere di rame" (Bradley) non mi è piaciuto perché richiede conoscenze non superficiali di chimica per la soluzione del caso; inoltre è troppo lontana l'ambientazione nel dopoguerra inglese. Nel "Rasoio di Asimov" la coppia Beppe, in pensione, nostalgico del comunismo più integrale, e Mirella, anche lei di sinistra ed ancora in attività, hanno a che fare con una setta di studenti cyberpunk. Questo racconto mi è risultato piacevole e gli autori riescono a caratterizzare la personalità dei due protagonisti, ripeto, a me fino ad ora sconosciuti. In “Un telegramma da Settembre” (De Giovanni) la protagonista è (Gelso)Mina Settembre, un personaggio minore della saga dei Bastardi di Pizzofalcone . In questo bel racconto la ben dotata Mina cerca di salvare dall’affiliazione alla camorra un giovane che potrebbe diventare il nuovo re dei neomelodici. Recami scrive una nuova brillante commedia degli equivoci (“Il mostro di Casoretto”, protagonista il pensionato Consonni della serie della casa di ringhiera) utilizzata per mettere alla berlina la voglia di fare giustizia da sé che può facilmente portare a punire degli innocenti. Costa in “Un colpo in canna” fa scoprire all’ormai ex elettricista Enzo Baiamonte il responsabile di numerosi furti di biciclette e motorini nella sua solita Palermo odorosa e maleodorante allo stesso tempo; Enzo riporta alla luce anche un vecchio amore adolescenziale nato nel ’68 e che potrebbe finalmente concludersi ai nostri tempi. Anche questo racconto è piacevole e scorrevole a leggersi. Di minore riuscita gli ultimi due: “Alla scuola femminile di Corano” della Aykol e “Tempi difficili” della Giménez-Bartlett. Il primo mi è risultato piuttosto tirato via; per il secondo penso che ormai la saga della ispettrice Delicado e del suo collaboratore Garzòn si trascina stancamente allontanandosi sempre più dalla brillantezza che l’ha caratterizzata nei suoi momenti migliori.
Ennesimo episodio della saga che l'editore Sellerio di Palermo dedica, ormai da alcuni anni, alle antologie di racconti brevi, scritti di volta in volta su un tema specifico dai suoi giallisti più talentuosi. Acquistato in seguito all'impressione più che positiva già ricevuta dalla collezione «Tris di Natale», il libro si è rivelato, in realtà, qualcosa di più di una semplice conferma. L'ingegnosa costruzione dei racconti, tutt'altro che prevedibili o scontati, la pregevole caratterizzazione dei personaggi e l'abilità narrativa degli autori, gradevole contorno di un piatto già di per sé assai gustoso, coinvolgono il lettore in un diversivo che è leggero e piacevole, ma che non scade mai nella banalità o nella grossolanità. I racconti - sette in totale - si leggono tutti d'un fiato, complice anche la loro brevità (il più lungo, «Il mostro del Casoretto» di Recami, supera di poco le 60 pagine), culminando, quasi si trattasse di una ciliegina sulla torta, nel bijoux scritto da Maurizio de Giovanni - «Un telegramma da Settembre» -, il cui incipit esilarante inonda di un irresistibile umorismo partenopeo una raccolta di racconti nella quale l'ironia si presenta già come immancabile trait d'union, diletto accanto al delitto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore