Eva Cantarella, docente di diritto greco e romano presso diverse università, italiane e statunitensi (nonché figlia del grecista Raffaele Cantarella), affronta il tema della bisessualità nel mondo greco e latino. Secondo la tesi della studiosa, l'omosessualità "era solo una parte dell'esperienza di vita: era la manifestazione di una pulsione vuoi sentimentale vuoi sessuale che nell'arco dell'esistenza di alternava e si affiancava all'amore di una donna " (p.7). Nel mondo romano, nel quale vigeva un’etica della sopraffazione (p. 130), subentra, però, la fondamentale distinzione tra l’essere attivo o passivo: con l’accettazione del primo e la deplorazione del secondo. La Cantarella si muove attraverso mille anni di storia greca e romana (il saggio parte da Saffo e dai poemi omerici e si chiude con i provvedimenti degli imperatori cristiani) con pari competenza, portando una messe imponente di fonti antiche e di riferimenti agli studî moderni; tutte le citazioni classiche sono tradotte e spaziano dal campo giuridico a quello filosofico, da quello medico a quello letterario. Lo stile, come sempre nella Cantarella, è accattivante.
Pubblicato nel 1995, ristampato con successo negli Stati Uniti nel 2002, un saggio ambizioso, stimolante, pungente sulla bisessualità a Roma e Atene. Un mosaico affascinante e provocatorio, che esplora e rilegge, con l'ausilio di fonti disparate (testi giuridici, iscrizioni, documentazione medica, poesia, letteratura filosofica), il complesso e ambiguo rapporto tra omosessualità ed eterosessualità. Dietro la maschera del mito e l'opacità dell'allegoria, il rituale educativo della pederastia in Grecia e lo stupro nell'antica Roma vengono riletti, con curiosità sociologica e sensibilità da filologa, come elementi fondanti, per quanto rinnegati, del mondo classico.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:1995
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIANLUCA COGONI 18 dicembre 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it