Il segreto giapponese del tè verde. Virtù, benefici e riti della bevanda più antica al mondo
In questo libro, Izumi Forasté ci insegna i segreti di una delle bevande più antiche del mondo e spiega come possiamo beneficiare di tutte le sue virtù, in cucina, nella cosmesi e nella cura di sé.
La medicina tradizionale cinese utilizza le foglie di tè verde da più di quattromila anni. Solo in un tempo successivo sono diventate un infuso da assaporare. Si dice che furono i monaci buddisti a introdurlo in Giappone circa milleduecento anni fa, e inizialmente era una bevanda pregiata, riservata ai monaci e alla nobiltà. Negli ultimi decenni, il tè verde è diventato molto popolare in Occidente, anche se pochi conoscono veramente tutte le sue proprietà benefiche e i suoi rapporti con la cultura e la spiritualità giapponesi. Izumi Forasté, autrice ispano-giapponese partecipe e innamorata di entrambe le culture, descrive approfonditamente la storia di questa bevanda molto speciale, le sue diverse applicazioni, le varietà e gli usi pratici, in cucina e nella cosmesi. E ne analizza lo stretto rapporto con quei valori della cultura giapponese che possiamo adottare nella nostra vita quotidiana per circondarci in ogni momento di bellezza, semplicità e salute.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it